Supporto Ostello SHERP per giovani disabili in Kenya - Find The Cure Italia ODV

Supporto Ostello SHERP per giovani disabili in Kenya

Supporto Ostello SHERP per giovani disabili in Kenya

Più dettagli
Tutti i progetti fino ad ora realizzati e tutti quelli in corso di realizzazione sono stati possibili grazie ai fondi provenienti da donazioni di singoli privati e attraverso le molteplici iniziative che Find the cure ha proposto in questi anni e che ancora propone.

L’Ostello SHERP (Samburu Handicapped and Rehabilitation Program) in Maralal (Kenya) accoglie e accudisce 135 bambini di tutto il Samburu County con disabilità gravi: principalmente danni da parto, epilettici gravi, sordomuti e malformazioni ossee invalidanti. Il progetto è monitorato dai volontari FTC e in particolare dal dr. Daniele Sciuto e da Yasmin Genovese che, dal 2017, vivono e lavorano a Maralal. Periodicamente, personale sanitario abilitato alla riabilitazione si reca in missione anche presso l’ostello SHERP.

La disabilità grave in questa area non è considerata, i bambini vengono spesso abbandonati e lasciati al loro destino, a volte nelle capanne, a volte nella foresta in balia degli animali.

I più fortunati arrivano in questo centro fondato anni fa da Ben e Grace, marito e moglie kenioti.

Lo S.H.E.R.P ha attraversato momenti molto difficili, in particolare dopo la morte di Ben. Grace, nonostante il grande dolore si è rimboccata le maniche, ma la realtà è questa: trovare fondi e occuparsi di bambini che nessuno vuole si è rivelato essere un’impresa titanica.

Il lavoro quotidiano è svolto da alcune donne del posto, spesso mamme di alcuni piccoli ospiti. Alcune mamas hanno il ruolo di educatrici. I ragazzi più grandi e con disabilità minori spesso svolgono delle funzioni di aiuto, chi in cucina, chi per gli approvvigionamenti, altri ancora per aiutare i più piccoli nella quotidianità.

Le strade di Find the Cure e lo S.H.E.R.P si sono incrociate nel 2014 e, da allora, non si sono più separate.

Attualmente Find The Cure sostiene lo S.H.E.R.P con una donazione mensile che copre tutte le spese che necessitano i bambini: dall’acquisto di farmaci anti epilettici, ai pannolini, alla vasellina per ammorbidire la pelle ed evitare l’insorgenza di piaghe, a cibo nutriente, ai vestiti, alle cure mediche.

Oltre a frequenti raccolte di vestiario necessario per sopportare il freddo inverno del Mararal, vengono periodicamente condotte campagne di donazione, sia per l’acquisto in loco di materiale per la produzione di presidi per migliorare la qualità di vita dei ragazzi più gravi, ad esempio molto successo ha avuto in passato l’iniziativa “dona una sedia allo S.H.ER.P “ che ha permesso a molti bambini di assumere una postura corretta, in particolare durante i pasti.

Lo Sherp è stato inoltre obiettivo di raccolta per l’anno 2016 da parte del progetto I run for Find The Cure. Dal 2018 sono state introdotte giornate dedicate al cibo tra cui vegetable day, eggs day, bread day o mandazi day per permettere ai ragazzi di assumere cibi nutrienti e una dieta varia. Queste giornate sono sostenute soprattutto grazie ai contributi di donazioni versate su You Find The Cure.

Nel 2018 sono stati acquistati materassi nuovi, sono state ridipinti e sanificati i dormitori ed è stata ristrutturata la cucina. Sempre nel 2018 le porte del centro sono state aperte alla cittadinanza, organizzando una grande festa che ha, in qualche modo, accorciato le distanze tra i ragazzi del centro e la popolazione.

Da Giugno 2018 abbiamo iniziato a pensare che una fattoria avrebbe potuto aiutare il centro all’automantenimento, se non totale almeno parziale e inoltre avrebbe potuto dare lavoro ad alcuni locals. E’ nato così il primo orto che attualmente fornisce il fabbisogno di verdura per tutto lo S.H.E.R.P

Puoi sostenere questo progetto su You Find The Cure!

I Regali Solidali sono Progetti sono scelti dalla Carta dei Propositi di Find The Cure per l’anno in corso. Per ciascuno sono possibili diversi tagli di donazione, a partire da sette euro. Le donazioni vengono usate al 100% per il progetto scelto e comprendono giornate alimentari, stipendi per insegnanti e kit scolastici.

Li abbiamo chiamati Regali perchè, compilando una cartolina che riceverai una volta completata la donazione, possono essere donati anche a una persona cara. Ma soprattutto perchè si tratta di piccoli pensieri che portano grandi differenze nei paesi sostenuti dai Progetti Find The Cure!

Come aiutare

Tutte le donazioni sono fiscalmente deducibili.

Dona con Carta di Credito

paypal accepted cards

Puoi effettuare una donazione singola o ricorrente.

logo_wishraiser

Wishraiser ti permette di attivare una donazione ricorrente per i nostri progetti partecipando ogni mese all’estrazione di viaggi e premi.

Dona con Bonifico Bancario

Intestazione / Account Holder: Find The Cure Italia ODV
Sede Legale / Registered Office:
Piazza Della Libertà 8, 17055 Toirano, SV, IT

Donazioni dall’Italia:

IBAN:
IT19I0501801400000011233798

Donazioni dall’estero:

BIC/SWIFT:
ETICIT22XXX