Quando si parla di sanità nei paesi in via di sviluppo, il primo pensiero va a Malaria, Tubercolosi e HIV. In realtà nell’ultimo decennio il quadro è drasticamente cambiato. La crescente urbanizzazione in cerca di lavoro e l’immissione sul mercato di motocicli a basso costo (e quindi accessibili a molti) prodotti dalla Cina ha creato una vera epidemia di traumatologia. A quanto riportato dai dati del “Global Burden of Disease” con il DALY (Disability Adjusted Life Years), un punteggio per calcolare l’impatto di una malattia sulla popolazione, le patologie muscolo scheletriche, in particolar modo il trauma, ha un peso superiore a Malaria, Tubercolosi e HIV insieme. Questo ha creato una situazione estremamente sbilanciata nei paesi in via di sviluppo, da un lato un numero impressionante di casi traumatologici, dall’altro un sistema carente di ortopedia e traumatologia che va dalla pre-ospedalizzazione al post operatorio.
Il costo elevatissimo dei corretti impianti ortopedici per trattare chirurgicamente le fratture rende inaccessibile per l’80% della popolazione le cure adeguate, che per fratture complesse rischia di evolvere in pseudoartrosi, deformità e disabilità, con un impatto sociale enorme sulla famiglia: impossibilità di andare a prendere l’acqua o la legna, impossibilità a lavorare per mantenere la famiglia, impossibilità di andare a scuola e perdere l’opportunità all’educazione.
Qualcuno disse “la povertà è ad un passo da una frattura” ed è la verità: per coloro che hanno una frattura sono costretti a vendere il proprio bestiame, la propria terra e a volte la casa per poter coprire le spese di impianti ortopedici.
Partendo da zero, le necessità erano enormi, ma grazie al supporto di NGO e amici, anno dopo anno, il Samburu County Referral Hospital è diventato il centro di riferimento ortopedico traumatologico per tutto il Samburu County e le contee limitrofe, fornendo trattamento ortopedico di qualità con impianti adeguati completamente gratuiti.
In questi anni Find The Cure Italia Onlus, ha supportato il programma ortopedico-traumatologico comprando materiale tecnico come il trapano ortopedico, fornendo stampelle per deambulazione precoce a tutti i pazienti e coprendo le spese di viaggio per i controlli post-operatori all’ospedale di riferimento.
A oggi si contano oltre 400 operazioni con impianti ortopedici (chiodi endomiddolari forniti da SIGN Fracture Care international, fissatori esterni per fratture esposte e correzione delle deformità, placche per fratture e correzioni di pseudoartrosi) per un risparmio stimato di oltre 1 milione di euro per la popolazione Samburu e , ci piace pensare, una riduzioni di disabilità con un impatto enorme sulla famiglia e sulla società.
Le necessità sono ancora tante: da circa sei mesi sono iniziate le operazioni di endoprotesi (protesi di anca) per pazienti con fratture del collo del femore per poterli far tornare a deambulare il più velocemente possibile ed evitare le complicanze di allettamento in persone anziane e il rimpiazzo di impianti ortopedici è continuo e senza sosta dovuto all’alto numero di operazioni settimanali.
Grazie a tutti coloro che vorranno aiutarci nel sostenere le cure ortopediche per la popolazione del Samburu County.
Donazioni dall’Italia:
IBAN:
IT19I0501801400000011233798
Donazioni dall’estero:
BIC/SWIFT:
ETICIT22XXX
Intestazione / Account Holder: Find The Cure Italia ODV
Sede Legale / Registered Office:
Piazza Della Libertà 8, 17055 Toirano, SV, IT
(Andata e ritorno all’ospedale di riferimento)
(Placche dedicate per fratture intraarticolari)
(Sostegno costi di sviluppo e mantenimento)
(Acquisto di strumentario ortopedico dedicato)