Medical Camp svolti dal personale sanitario del Good Samaritan Cancer Hospital di Ifakara
I tumori con maggior prevalenza in Tanzania sono il tumore della cervice uterina (25,3%), il tumore della mammella (9,9%) e il tumore della prostata (8,8%); tumori che, se individuati precocemente, possono essere trattati con una buona prognosi del paziente.
Purtroppo, a causa della carenza di strutture specializzate, molti pazienti in Tanzania giungono all’attenzione di un medico quando lo stadio della malattia è ormai troppo avanzato e difficilmente trattabile.
Il Good Samaritan Cancer Hospital a Ifakara, inaugurato nel febbraio 2020, si occupa della prevenzione, diagnosi e cura della malattia tumorale. I Medical Camp del GSCH si pongono i seguenti obiettivi:
- creare consapevolezza sui tipi e le cause dei tumori più diffusi
- ridurre la prevalenza dei tumori prevenibili
- ridurre il tasso di mortalità per cancro nel distretto di Kilombero.
Durante i Camp verranno svolte le seguenti attività:
- sensibilizzare la popolazione riguardo alla patologia tumorale
- individuare il tumore della cervice uterina tramite la visita con speculum e la colorazione con soluzione di Lugol
- individuare il tumore della mammella tramite esame obiettivo e invio ad esecuzione di mammografia presso il GSCH in caso di riscontro di noduli sospetti
- individuare il tumore della prostata tramite esame obiettivo e dosaggio del PSA ematico
- eseguire gratuitamente il test per HIV
Per il primo dei tre anni proposti per il supporto, il sostegno prevede anche l’acquisto di strumenti e materiali (es. speculum, grembiuli di plastica, secchi per la decontaminazione e materiale per il lavaggio delle mani).

Come aiutare

Donazioni dall’Italia:
Find The Cure Italia ODV
IT19I0501801400000011233798
Causale: Sostegno Medical Camp prevenzione dei tumori Ifakara
Donazioni dall’estero:
Find The Cure Italia ODV
BIC/SWIFT: ETICIT22XXX
Reference: Ifakara cancer prevention medical camp support

Milola è un villaggio rurale che dista 25 chilometri da Ifakara, 50 chilometri da Mahenge e 70 chilometri daMsolwa Ujamaa; si trova nel distretto di Ulanga, nella regione di Morogoro. Negli anni la Missione di Milola è cresciuta tantissimo. In passato abbiamo collaborato con i Missionaries of Compassions nella costruzione di un pozzo nel 2019, della Secondary School nel 2020-2021 e nellac ostruzione dell’ostello maschile per la Secondary School nel 2022.
Attualmente la Missione di Milola è costituita dalla casa dei Missionaries of Compassions, dalla Chiesa, dalla casa delle Sisters of Seva al cui interno sono già presenti i locali per un futuro ostello per le ragazze della Secondary School, dalla casa delle Sisters of Destitute, dal dispensario gestito dalle Sisters of Destitute, dalla Secondary School e dal relativo ostello maschile. Le tre congregazioni collaborano per far crescere questa missione.
Le Sisters of Destitute stanno costruendo la Sanjo Pre and Primary School e i relativi ostelli per i bambini e le bambine. Find The Cure supporta l’iniziativa attraverso l’acquisto dell’arredamento per la scuola e l’ostello che prevede: 80 banchi, 80 sedie, 15 scrivanie con panca annessa, 15 tavoli per gli insegnanti, 5 tavoli per gli uffici, 19 librerie, 3 computer, 1 stampante/fotocopiatrice.
L’obiettivo è di inaugurare la Primary School nel 2023 iniziando con una prima classe, la PP1 (i più piccolini).


Tra il mese di Luglio e Agosto 2022, piogge assolutamente anomale hanno martoriato da più parti il Comune di Kassaro. Da sempre la stagione delle piogge provoca disagi: strade sterrate non più percorribili, ponti allagati, villaggi isolati ma, mai come quest’anno, si sono visti tanti danni.
A farne le spese maggiori sicuramente il villaggio di Torolo, in parte distrutto dall’esondazione del rio vicino al quale sorge. Lo abbiamo sostenuto con una campagna dedicata nell’agosto 2022. Ma nel vicino villaggio di Kodjlan la scuola, a cui affluiscono circa 300 studenti provenienti dal villaggio stesso e dalle frazioni adiacenti, è ad oggi completamente distrutta dalla pioggia.
Su richiesta del sindaco di Kassaro, Find The Cure partecipa alla ricostruzione di tre classi della scuola con un sostegno di circa 31.000€ che permetteranno la costruzioni di aule da circa 20 m² e l’acquisto dell’arredamento scolastico (supportato da I Run for Find The Cure).
L'alluvione nel comune di Kassaro
Come aiutare
Tutte le donazioni sono fiscalmente deducibili.
Dona con Carta di Credito
Wishraiser ti permette di attivare una donazione ricorrente per i nostri progetti partecipando ogni mese all’estrazione di viaggi e premi.
Dona con Bonifico Bancario
Intestazione / Account Holder: Find The Cure Italia ODV
Sede Legale / Registered Office:
Piazza Della Libertà 8, 17055 Toirano, SV, IT
Donazioni dall’Italia:
IBAN:
IT19I0501801400000011233798
Donazioni dall’estero:
BIC/SWIFT:
ETICIT22XXX


Un’ambulanza in zone rurali fa la differenza: è facile intuirlo, ma per immaginarlo occorre pensare a un Centro Salute locale, piccolo ed efficiente, ma in una zona rurale che dista oltre 100 km dai primi Ospedali. Se pensiamo a mamme in gestosi o con parto podalico, incidenti stradali, patologie acute come appendici o ernie strozzate o altre condizioni di emergenza che necessitino trasporto immediato in strutture attrezzate ciò di cui abbiamo bisogno è soprattutto un mezzo sicuro, veloce ed equipaggiato che permetta di trasportare un paziente in tempo verso una speranza di guarigione.
Per il secondo anno (Progetto 2021 – Articolo La Stampa) sosteniamo dunque le spese di spedizione e logistica per l’invio di due ambulanze donate dalla Croce Verde di Torino che verranno consegnate nelle mani del sindaco del Comune di Kassaro, Yacouba Diakitè, e destinate ai Centri Salute locali dei Comuni di Madina e Sebekoro, entrambi facenti parte del circondario di Kita, nella regione di Kayes.
Budget: 8000 euro che comprendono il trasporto di due ambulanze con container da 40 + spese doganali e di trasporto da Dakar a Kassaro.
Dal Blog 2021: cosa vuol dire spedire due ambulanze?

Il progetto prevede la costruzione di un ostello maschile per 125 studenti per la Fr. Jose Kaimlett Memorial Secondary School a Milola, distretto di Kilombero, Morogoro, Tanzania.

La Secondary School è pressoché terminata ed è pronta ad accogliere gli studenti e le studentesse a partire dal 2022. Find The Cure ha contribuito alla costruzione di tale scuola donando 50.000 euro (progetto biennio 2020-2021). Ora, le Seva Missionary Sister of Mary stanno costruendo l’ostello femminile, mentre i Missionari della Compassione vorrebbero costruire l’ostello maschile.
La necessità di costruire un ostello è fondamentaale in questo contesto, in quanto la scuola secondaria privata più vicina si trova a 25km di distanza, a Ifakara, e ha un numero limitato di ammissioni, per cui molti studenti hanno mostrato interesse nel voler frequentare la nuova scuola di Milola. In assenza di un ostello gli studenti dovrebbero affittare stanze/case private nel villaggio, cosa che porterebbe al rischio di cadere in attività antisociali, di trascurare aspetti importanti come alimentazione e cure igieniche, rischiando di ottenere scarsi risultati scolastici. Attraverso un ostello, i Missionari sarebbero in grado di garantire sicurezza, disciplina e di essere una guida adeguata per gli studenti.
Come aiutare
Costo totale del progetto: 96.032,08 euro di cui 34.145,29 euro contributo dei Missionari della Compassione e 1.886,79 euro contributo della popolazione locale. La costruzione dell’ostello avverrà in 6 mesi dopo la ricezione dei fondi.
Donazioni dall’Italia:
IBAN:
IT19I0501801400000011233798
Donazioni dall’estero:
BIC/SWIFT:
ETICIT22XXX
Intestazione / Account Holder: Find The Cure Italia ODV
Sede Legale / Registered Office:
Piazza Della Libertà 8, 17055 Toirano, SV, IT

Samburu Orthopaedic and Trauma Project
Quando si parla di sanità nei paesi in via di sviluppo, il primo pensiero va a Malaria, Tubercolosi e HIV. In realtà nell’ultimo decennio il quadro è drasticamente cambiato. La crescente urbanizzazione in cerca di lavoro e l’immissione sul mercato di motocicli a basso costo (e quindi accessibili a molti) prodotti dalla Cina ha creato una vera epidemia di traumatologia. A quanto riportato dai dati del “Global Burden of Disease” con il DALY (Disability Adjusted Life Years), un punteggio per calcolare l’impatto di una malattia sulla popolazione, le patologie muscolo scheletriche, in particolar modo il trauma, ha un peso superiore a Malaria, Tubercolosi e HIV insieme. Questo ha creato una situazione estremamente sbilanciata nei paesi in via di sviluppo, da un lato un numero impressionante di casi traumatologici, dall’altro un sistema carente di ortopedia e traumatologia che va dalla pre-ospedalizzazione al post operatorio.
Cosa vuole dire trauma in Africa? Cosa vuol dire avere una frattura?
Il costo elevatissimo dei corretti impianti ortopedici per trattare chirurgicamente le fratture rende inaccessibile per l’80% della popolazione le cure adeguate, che per fratture complesse rischia di evolvere in pseudoartrosi, deformità e disabilità, con un impatto sociale enorme sulla famiglia: impossibilità di andare a prendere l’acqua o la legna, impossibilità a lavorare per mantenere la famiglia, impossibilità di andare a scuola e perdere l’opportunità all’educazione.
Qualcuno disse “la povertà è ad un passo da una frattura” ed è la verità: per coloro che hanno una frattura sono costretti a vendere il proprio bestiame, la propria terra e a volte la casa per poter coprire le spese di impianti ortopedici.
Dal 2016 abbiamo l’opportunità di lavorare all’interno di un ospedale governativo nel Samburu County con il dott. Daniele Sciuto, e dal 2019 il peso enorme della traumatologia e la frustrazione di testimoniare quotidianamente disabilità dovute a incorretto trattamento delle fratture, lo ha spinto ad iniziare un programma di ortopedia e traumatologia.
Partendo da zero, le necessità erano enormi, ma grazie al supporto di NGO e amici, anno dopo anno, il Samburu County Referral Hospital è diventato il centro di riferimento ortopedico traumatologico per tutto il Samburu County e le contee limitrofe, fornendo trattamento ortopedico di qualità con impianti adeguati completamente gratuiti.


In questi anni Find The Cure Italia Onlus, ha supportato il programma ortopedico-traumatologico comprando materiale tecnico come il trapano ortopedico, fornendo stampelle per deambulazione precoce a tutti i pazienti e coprendo le spese di viaggio per i controlli post-operatori all’ospedale di riferimento.
A oggi si contano oltre 400 operazioni con impianti ortopedici (chiodi endomiddolari forniti da SIGN Fracture Care international, fissatori esterni per fratture esposte e correzione delle deformità, placche per fratture e correzioni di pseudoartrosi) per un risparmio stimato di oltre 1 milione di euro per la popolazione Samburu e , ci piace pensare, una riduzioni di disabilità con un impatto enorme sulla famiglia e sulla società.
Samburu Orthopaedic and Trauma Project
Le necessità sono ancora tante: da circa sei mesi sono iniziate le operazioni di endoprotesi (protesi di anca) per pazienti con fratture del collo del femore per poterli far tornare a deambulare il più velocemente possibile ed evitare le complicanze di allettamento in persone anziane e il rimpiazzo di impianti ortopedici è continuo e senza sosta dovuto all’alto numero di operazioni settimanali.
Per questo nasce il progetto “Samburu Orthopaedic and Trauma Project” per poter fornire a tutti i pazienti il trattamento corretto per la frattura subita, e tornare ad essere attivi al 100% senza disabilità nel minor tempo possibile per poter prendersi cura della famiglia e dell’educazione.
Di cosa si occupa il progetto
- Acquisto di impianti ortopedici, in particolare modo endoprotesi di anca, placche e viti.
- Acquisto di strumentario ortopedico dedicato.
- Acquisto di stampelle per garantire una rapida deambulazione.
- Supporto di spese di viaggio per poter ricevere le visite di controllo e garantire una guarigione completa senza complicanze.
- Non per ultimo, il futuro delle zone remote come il Samburu County, è nella Telemedicina. Da circa un anno abbiamo supportato la creazione di un applicazione chiama “Squat and Smile App” che permette la valutazione dei pazienti ortopedici da remoto, in modo da aumentare la percentuale di follow up nei pazienti ortopedici e evitare spostamenti nelle zone più remote della contea.
Come aiutare
Grazie a tutti coloro che vorranno aiutarci nel sostenere le cure ortopediche per la popolazione del Samburu County.
Donazioni dall’Italia:
IBAN:
IT19I0501801400000011233798
Donazioni dall’estero:
BIC/SWIFT:
ETICIT22XXX
Intestazione / Account Holder: Find The Cure Italia ODV
Sede Legale / Registered Office:
Piazza Della Libertà 8, 17055 Toirano, SV, IT
Protesi di anca:
200 euro
Stampella:
20 euro
Trasporto:
40 euro
(Andata e ritorno all’ospedale di riferimento)
Placche:
400 euro
(Placche dedicate per fratture intraarticolari)
App Squat and Smile:
400 euro
(Sostegno costi di sviluppo e mantenimento)
Sostegno Libero
donazione libera
(Acquisto di strumentario ortopedico dedicato)
Risorse in Italiano
English Resources


La richiesta dell’acquisto di una sgranatrice meccanica per la cooperativa di Kassaro, proviene direttamente dal sindaco, Monsieur Yacouba Diakitè. L’attuale sgranatrice è rotta, senza possibilità di essere riparata.
Da anni il governo spinge alla meccanizzazione dell’agricoltura, aprendo le frontiere allo sdoganamento di attrezzatture agricole e grazie al programma WAAP (programma di produttività agricola dell’Africa Occidentale) dell’ AfDB (African Development Bank Group). L’obiettivo della meccanizzazione è ridurre i tempi di trapianto a una settimana per ettaro, con una resa di 120 sacchi per ettaro, aumentando così la rendita del riso atttraverso una buona semina.
Ciò consente di aumentare il reddito degli agricolturi sulle colture, sostenere l’autosufficienza e combattere la povertà.
Come aiutare
Tutte le donazioni sono fiscalmente deducibili.
Dona con Carta di Credito
Wishraiser ti permette di attivare una donazione ricorrente per i nostri progetti partecipando ogni mese all’estrazione di viaggi e premi.
Dona con Bonifico Bancario
Intestazione / Account Holder: Find The Cure Italia ODV
Sede Legale / Registered Office:
Piazza Della Libertà 8, 17055 Toirano, SV, IT
Donazioni dall’Italia:
IBAN:
IT19I0501801400000011233798
Donazioni dall’estero:
BIC/SWIFT:
ETICIT22XXX

Makono è un villaggio rurale che si trova nella regione di Kayes, Circle di Kita, nel sud-ovest del Mali. Abbiamo conosciuto questo villaggio nel 2018, grazie a un medical camp organizzato dall’associazione A.D.I.K , con la quale collaboriamo da tempo. Il comune comprende 14 villaggi e nel censimento del 2009 aveva una popolazione di 9,826 abitanti. Il confine con la Guinea Bissau è a circa 30 km.
Il villaggio di Makono ha un centro della salute e una maternità dove, al momento, non arriva l’acqua. Questa condizione costringe al rifornimento con i metodi classici tramite secchi immersi nel pozzo adiacente. Il progetto 2021 prevede l’installazione di una pompa ad immersione alimentata da pannelli solari e con la quale sarà possibile costruire una rete idrica che porti l’acqua all’interno della maternità.
Budget: 10.000 euro
Come aiutare
Tutte le donazioni sono fiscalmente deducibili.
Dona con Carta di Credito
Wishraiser ti permette di attivare una donazione ricorrente per i nostri progetti partecipando ogni mese all’estrazione di viaggi e premi.
Dona con Bonifico Bancario
Intestazione / Account Holder: Find The Cure Italia ODV
Sede Legale / Registered Office:
Piazza Della Libertà 8, 17055 Toirano, SV, IT
Donazioni dall’Italia:
IBAN:
IT19I0501801400000011233798
Donazioni dall’estero:
BIC/SWIFT:
ETICIT22XXX

I comuni di Kassaro e Guenikoro sono situati nella Regione di Kayes, Circle di Kita (Mali), si tratta di zone rurali che distano dai primi ospedali oltre 100 km.
Durante le nostre missioni abbiamo toccato con mano cosa significhi per un Centro di Salute poter disporre di un’ambulanza: equivale infatti a salvare vite. In questi luoghi, un’ambulanza può davvero fare la differenza, soprattutto quando si ha a che fare mamme in gestosi o con parto podalico o in altre situazioni di emergenza per incidenti stradali o patologie come appendiciti acute o ernie strozzate. Tutte situazioni che necessitano il trasporto immediato e sicuro negli ospedali di riferimento.
La Croce Verde di Torino e la Croce Bianca di Valperga (TO) hanno rispettivamente donato una ambulanza per il comune di Kassaro. Una delle due, su richiesta del sindaco Yacouba Diakitè verrà donata al comune di Guenikoro.
La preparazione...
Giunte a destinazione...
Come aiutare
Tutte le donazioni sono fiscalmente deducibili.
Dona con Carta di Credito
Wishraiser ti permette di attivare una donazione ricorrente per i nostri progetti partecipando ogni mese all’estrazione di viaggi e premi.
Dona con Bonifico Bancario
Intestazione / Account Holder: Find The Cure Italia ODV
Sede Legale / Registered Office:
Piazza Della Libertà 8, 17055 Toirano, SV, IT
Donazioni dall’Italia:
IBAN:
IT19I0501801400000011233798
Donazioni dall’estero:
BIC/SWIFT:
ETICIT22XXX

Questo progetto prevede la costruzione di una Secondary School come Istituto Professionalizzante presso il villaggio di Milola.
Milola è un povero villaggio, i cui abitanti vivono prevalentemente di agricoltura (riso e mais) soggetta alle variazioni delle piogge stagionali e, in minor misura, di pesca e allevamento. La maggior parte delle case è fatta di canne di bambù tenute insieme dal fango, tuttavia iniziano a vedersi alcune case costruite in mattoni.
L’organizzazione scolastica in Tanzania prevede 2 anni di Pre-Primary School, 7 anni di Primary School, 4 anni di Ordinary Secondary School, 2 anni di Advanced Secondary School e 3 anni di università.
Nel 2019, nell’area di Milola, il 72% degli studenti non ha superato l’esame finale della Primary School o dell’Ordinary Secondary School. Il 26% degli studenti è comunque riuscito a proseguire gli studi, il 20% ha intrapreso un piccolo esercizio commerciale, mentre il 26% ha abbandonato la scuola rischiando di essere coinvolto in piccoli furti, alcool, droga, lavoro e prostituzione minorile.
Il progetto di costruire un istituto professionalizzante ha l’obiettivo di recuperare gli studenti che falliscono nel normale percorso scolastico, evitando che vengano coinvolti in attività pericolose.
Si rivolge a tutti gli studenti, soprattutto i più poveri, che falliscono l’esame finale della Primary School, che vengono espulsi dall’Ordinary Secondary School o che falliscono gli esami dell’Ordinary Secondary School.
In questa scuola, gli studenti impareranno a coltivare mais, riso, fagioli, in un appezzamento di terreno che viene affidato loro, continuando a studiare materie utili per la loro futura vita.

Fondamenta e posa della prima pietra:
Come aiutare
Tutte le donazioni sono fiscalmente deducibili.
Dona con Carta di Credito
Wishraiser ti permette di attivare una donazione ricorrente per i nostri progetti partecipando ogni mese all’estrazione di viaggi e premi.
Dona con Bonifico Bancario
Intestazione / Account Holder: Find The Cure Italia ODV
Sede Legale / Registered Office:
Piazza Della Libertà 8, 17055 Toirano, SV, IT
Donazioni dall’Italia:
IBAN:
IT19I0501801400000011233798
Donazioni dall’estero:
BIC/SWIFT:
ETICIT22XXX
- 1
- 2
- 3
- …
- 7
- Successivo »