
Incontri #nonlasciamociappiattire

Rassegna Cinematografica Mondovisioni

I run for Find The Cure è un progetto sportivo solidale nato a supporto di Find the Cure, e raggruppa trasversalmente atleti di tutti i calibri, età e locazione geografica con l’idea di correre per una motivazione in modo da lasciare una traccia umanitaria e non solo atletica.
Non importa che sia il più forte o il più veloce, I run for Find The Cure vuole il più sorridente, il più generoso, il più solidale, il più coraggioso, quello disposto a prendersi l’impegno di vestire una maglietta carica di valori e correre per strade e sentieri, facendosi portavoce di un forte messaggio di sport e solidarietà.
Il calendario gare unisce eventi ormai affermati ad eventi nascenti, gare di trail a gare su strada, oltre ad eventi made in I run for Find The Cure. Ogni gara aderente contribuisce direttamente e concretamente al progetto umanitario scelto per l’anno in corso e, di conseguenza, ogni atleta che decide di prendervi parte contribuisce alla sua realizzazione.
Per partecipare come atleti occorre iscriversi al team attraverso una donazione che permette di ricevere il pacco atleta I Run for FTC da indossare durante le gare per essere testimone contagioso del nostro messaggio solidale. Si entrerò così a far parte della classifica più solidale del pianeta che dura tutto l’anno fino a premiare i più solidali.

Dal 2012, grazie alle iniziative I run for Find The Cure e grazie ai tanti atleti e alle gare sostenitrici sono stati realizzati diversi progetti:
- nel 2017 costruzione della Maternità di Nafadji Coura in Mali
- nel 2016 supportato per un anno l’Ostello di SHERP (Samburu Handicapped and Rehabilitation Program) in Maralal (Kenya) che accoglie e accudisce 125 bambini di tutto il Samburu County con disabilità gravi
- nel 2015 costruzione di un ostello per le bambine della scuola elementare di Msolwa Ujamaa in Tanzania
- nel 2014 costruzione di una scuola elementare nel villaggio di Msolwa Ujamaa
- nel 2013 costruzione di 2 pozzi in aree rurali del Mali
- nel 2012 costruzione della scuola elementare di Needlor, in India
Finalità del progetto
- Creare un fondo speciale dove verranno convogliati tutti i fondi raccolti con le diverse iniziative e dedicarli a un progetto umanitario scelto di anno in anno.
- Creare un team sempre più numeroso che possa partecipare a gare famose e meno famose, nazionali e internazionali, vestendo la maglia appositamente disegnata per questo progetto
- Creare gare targate I run for Find The Cure dedicate interamente allo spirito di solidarietà, ma con un livello atletico podistico altamente professionale.
- Creare collaborazioni con gare famose per la loro bellezza e il loro spirito e parteciparvi sia come atleti, sia come progetto.
- Crescere costantemente sulle proposte degli atleti stessi. Ogni atleta è parte pulsante del progetto, le iniziative e le attività sono illimitate.


“Io sono l’Altro” è il primo passo di un progetto che da oggi, Ottobre 2016, si impegna a supportare i centri che abbiamo selezionato per alta qualità, serietà e professionalità nell’accoglienza, attraverso alcuni aspetti:

IL 3 OTTOBRE 2013 ABBIAMO SMESSO DI GUARDARE IMPOTENTI.
Il 3 ottobre 2013 morirono 366 migranti nel mare Mediterraneo in direzione Lampedusa, Italia.
Altri 366 migranti sarebbe più giusto dire ad un numero che, anno dopo anno dopo anno, diventa drammaticamente e vergognosamente elevato. Migranti provenienti da sofferenze difficili da spiegare e ancor più da immaginare, provenienti da paesi supportati da progetti Find The Cure e che sempre ci hanno sempre accolti e fatti parte della comunità. Paesi che sentiamo come casa ogni volta che andiamo in missione.
Così anche se ci occupiamo di cooperazione internazionale abbiamo deciso di contribuire all’emergenza migranti.
Ci siamo attivati iniziando a conoscere le tante realtà sul territorio, istituzioni e associazioni, chiedendo e capendo come Find The Cure potesse contribuire. Le sigle SPRAR e CAS dapprima poco conosciute, ci sono diventate familiari. Mediatori culturali, psicologi, insegnanti di italiano: un mondo nel mondo, di grandi sfide e di altrettanto potenziale. Creare accoglienza. Creare cittadini. Integrazione.
CENTRI SUPPORTATI AD OGGI:
I centri che Find The Cure ha deciso di supportare con il progetto migranti sono:
- PIAM ONLUS ASTI
- Arcimedia Albissola
- Arcimedia Finale Ligure
- CARITAS SAVONA
- Saluzzo Migrante
COME SOSTENERE:
Grazie a tutti coloro che si uniranno a noi per supportare questa emergenza umanitaria.
Puoi donare nelle sedi Find The Cure o con Bonifico Bancario (deducibile):
FIND THE CURE Italia Onlus
Iban: IT57V0501801400000000123379 (Banca Popolare Etica)
Causale: progetto supporto migranti