2018 Archivi - Find The Cure Italia ODV

Medical Camps in Tanzania

Tutti i progetti fino ad ora realizzati e tutti quelli in corso di realizzazione sono stati possibili grazie ai fondi provenienti da donazioni di singoli privati e attraverso le molteplici iniziative che Find the cure ha proposto in questi anni e che ancora propone.

Nelle aree rurali della Tanzania, paese in cui il sistema sanitario nazionale è a pagamento, non viene svolta alcuna educazione sanitaria e la maggior parte delle persone non si reca in ospedale se non in uno stadio della malattia ormai troppo avanzato e difficilmente trattabile.

Per contrastare questa situazione e invertirne la tendenza, nelle aree rurali attorno al villaggio di Msolwa vengono svolti periodici  Medical Camp dallo Staff del Good Samaritan Hospital di Msolwa Ujamaa e dai volontari Find The Cure in missione.

All’ombra di un albero del villaggio o in strutture adibite vengono garantite visite infermieristiche, visite mediche gratuite ed esami di laboratorio gratuiti per le principali patologie tropicali (test HIV, ricerca della malaria, analisi delle urine…) per garantire adeguate e tempestive cure a chi ne ha bisogno.

Inoltre, viene istruita la popolazione sulle norme igienico-sanitarie da adottare: il corretto utilizzo delle zanzariere per prevenire la malaria, la bollitura dell’acqua prima di berla per prevenire il tifo e altre patologie gastrointestinali, una corretta igiene personale, delle buone abitudini alimentari e dei rapporti sessuali sicuri.

L’educazione sanitaria è rivolta anche alle madri pre-partum e post-partum con l’intento di ridurre la mortalità materno-infantile, ancora molto elevata nel paese.

Secondo Semestre

Primo Semestre

Come aiutare

Tutte le donazioni sono fiscalmente deducibili.

Dona con Carta di Credito

paypal accepted cards

Puoi effettuare una donazione singola o ricorrente.

logo_wishraiser

Wishraiser ti permette di attivare una donazione ricorrente per i nostri progetti partecipando ogni mese all’estrazione di viaggi e premi.

Dona con Bonifico Bancario

Intestazione / Account Holder: Find The Cure Italia ODV
Sede Legale / Registered Office:
Piazza Della Libertà 8, 17055 Toirano, SV, IT

Donazioni dall’Italia:

IBAN:
IT19I0501801400000011233798

Donazioni dall’estero:

BIC/SWIFT:
ETICIT22XXX

Progetto #Ready now : prevenzione e azione emergenza siccità – Maralal

Tutti i progetti fino ad ora realizzati e tutti quelli in corso di realizzazione sono stati possibili grazie ai fondi provenienti da donazioni di singoli privati e attraverso le molteplici iniziative che Find the cure ha proposto in questi anni e che ancora propone.

Cari amici, a volte ci sono situazioni che danno fiducia e rinforzano la speranza. La risposta all’appello Emergenza Kenya è stata ottima e la famiglia si è allargata. Unendo le forze abbiamo dato un aiuto ancora più grande alla popolazione colpita dalla siccità del Nord Samburu. Con piacere vi presentiamo nuovi amici: Collective Community Action (amico di vecchia data e partner in Kenya sin dal primo giorno), Nutri Aid e Fondazione L’Albero della Vita – Onlus. Insieme con i quali, grazie alle vostre donazioni nella campagna Emergenza Kenya, abbiamo dato vita al progetto #ReadyNow.

Il progetto #ReadyNow nasce dall’incontro di queste quattro associazioni che mentre stavano progettando attività di sviluppo nella regione nord del Samburu County, testimoni diretti di tale situazione di emergenza, hanno deciso di unire le forze e le conoscenze per cercare di portare aiuti immediati di cibo e acqua ai villaggi più remoti.

Il progetto #ReadyNow si impegna a dare un aiuto immediato e diretto alla popolazione più bisognosa trasformando interamente le donazioni in acqua e cibo per le fasce più fragili, con precedenza per i bambini degli asili e delle scuole elementari, per gli anziani soli, per le donne in gravidanza e in fase di allattamento e per le famiglie che hanno perso il bestiame per via della siccità. La priorità assoluta è la velocità di intervento, senza rallentamenti in burocrazia e formalità, ma il raggiungimento immediato delle famiglie che stanno lottando contro la siccità.  A richiesta di aiuto risposta rapida. Adesso.

Grazie a tutti coloro che si uniranno a noi per far si che il progetto #ReadyNow possa raggiungere il più ampio numero possibile di persone.

Resoconto distribuzione cibo

Ci piacerebbe farvi vedere quello che vediamo noi #now ma possiamo farlo solo attraverso le foto.

Diario sulla siccità

Mararal, Kenya – Febbraio 2017

Cari Amici,
abbiamo aspettato anche noi a chiedervi aiuto, come stanno aspettando tutti qui le piogge. Ma le nuvole continuano a passare senza portare una goccia. E ormai la situazione è diventata davvero drammatica.

Il Kenya ha dovuto dichiarare lo stato di emergenza nazionale per calamità naturale. . A lanciare l’allarme è stato il governo di Nairobi mentre il presidente Uhuru Kenyatta ha messo in guardia i commercianti e i distributori di viveri a non approfittare della situazione per arricchirsi a danno dei poveri. Il leader kenyano ha lanciato un appello alla comunità internazionale a fornire aiuti. Se non arrivassero gli aiuti, precisa la Croce rossa keniana, 2,7 milioni di persone rischiano di morire di fame. Oltre che sui giornali lo vediamo tutto intorno a noi. La siccità che spesso suona come una dato, una statistica raccontata dai telegiornali è una durissima realtà che impatta su tutti gli aspetti della vita.

Tutta la regione del Samburu Nord è completamente arida, tutto secco. Nei fiumi stagionali neanche una goccia, nei pozzi neanche. I pastori Samburu hanno dovuto lasciare le famiglie per portare i loro animali in aree molto remote dove persiste l’ultima erba e per farvi un esempio pratico, poichè nella cultura Samburu è il padre che decide pressoché tutto, molto spesso non possiamo fare operazioni mediche importanti (osteomieliti, innesti su ustioni gravi, etc) perchè non abbiamo il consenso del padre che è chissà dove a far sopravvivere il bestiame, per loro unica fonte di sostentamento e sicurezza economica in caso di reale necessità.

Molti bambini hanno dovuto lasciare la scuola per seguire gli animali, altri si sono dovuti rifugiare nelle zone più montuose del Monte Nyro dove c’è più vegetazione, ma sono ancora più isolati da tutto e lontani dalle scuole e dai servizi sanitari. Le donne arrivano in maternità per partorire in stati di disidratazione e malnutrizione cronica elevatissimi, anemiche; ogni taglio cesareo di emergenza è un taglio cesareo complesso per le condizioni precarie della donna.

Il tasso dei neonati prematuri sotto 1 kg è aumentato drasticamente a causa delle infezioni continue delle donne correlate alla mancanza di acqua e per gli sforzi e le distanze che devono percorrere quotidianamente per procurarsi l’acqua. Con l’aumento dei neonati prematuri, il numero delle morti perinatali è diventato elevatissimo. Nell’ultima riunione di ospedale, fatta per discutere le morti perinatali, siamo rimasti tutti senza parole nel vedere sul tavolo la pila di cartelle dell’ultimo mese. Questo elenco potrebbe andare avanti ancora molto a lungo e come disse un professore di Salute Globale “la povertà è un sistema in perfetto equilibrio, e come tutti i sistemi in perfetto equilibrio, molto difficile da alterare”.

Onestamente, di continuare a vivere tutto questo in attesa delle piogge, non è più possibile; così abbiamo deciso, per quanto poco possa essere, di alterare quell’equilibrio e portare del cibo direttamente alle famiglie di alcuni villaggi che da anni seguiamo con progetti di sviluppo: Tuum, Parquati, Wasarongai, Simalè, Lalerock.

La Contea Samburu e il governo del Kenya si stanno muovendo, hanno comprato cibo dal WFP (World Food Program) che a sua volta ha incaricato un’associazione per la distribuzione, ma i tempi sono ancora lunghi. Abbiamo così progettato questo intervento piccolo ma immediato, per tamponare un minimo la situazione.

Le famiglie individuate per il supporto sono in precedenza famiglie con più figli, donne incinta e bambini sotto i 5 anni di età.

140 famiglie a TUUM
140 famiglie a Parquati
110 famiglie a Wasarongai
80 famiglie a Simalè
80 famiglie a Larerok
Nel villaggio più remoto di tutti, Parquati, vorremmo ripristinare la pompa del pozzo che è rotta e creare un serbatoio di emergenza di 5000 litri per un costo di circa 2.500 euro.

La settimana tra il 20 e il 24 febbraio, in seguito alla diretta richiesta di aiuto dal preside della scuola, abbiamo depositato e montato un serbatoio di acqua da 5000 litri per la scuola di Simalè, in modo da creare una fonte temporanea di acqua per tutti i bambini della scuola. Il costo è stato di 700 euro. (400 euro di serbatoio, 200 di trasporto, 100 euro tubature e cemento per la base).

In questi giorni grazie al vostro supporto stiamo già ricevendo le donazioni. Entro questo fine settimana (4-5 Marzo 2017) vorremmo già procedere all’acquisto del cibo in modo da iniziare la distribuzione già dalla prossima settimana. L’emergenza è adesso.

Grazie a tutti coloro che ci aiutano in questo piccolo tentativo di “rompere l’equilibrio”.

FTC Kenya

Come aiutare

Tutte le donazioni sono fiscalmente deducibili.

Dona con Carta di Credito

paypal accepted cards

Puoi effettuare una donazione singola o ricorrente.

logo_wishraiser

Wishraiser ti permette di attivare una donazione ricorrente per i nostri progetti partecipando ogni mese all’estrazione di viaggi e premi.

Dona con Bonifico Bancario

Intestazione / Account Holder: Find The Cure Italia ODV
Sede Legale / Registered Office:
Piazza Della Libertà 8, 17055 Toirano, SV, IT

Donazioni dall’Italia:

IBAN:
IT19I0501801400000011233798

Donazioni dall’estero:

BIC/SWIFT:
ETICIT22XXX

Progetto Sportivo Umanitario I Run for Find The Cure

I run for Find The Cure è un progetto sportivo solidale nato a supporto di Find the Cure, e raggruppa trasversalmente atleti di tutti i calibri, età e locazione geografica con l’idea di correre per una motivazione in modo da lasciare una traccia umanitaria e non solo atletica.

Non importa che sia il più forte o il più veloce, I run for Find The Cure vuole il più sorridente, il più generoso, il più solidale, il più coraggioso, quello disposto a prendersi l’impegno di vestire una maglietta carica di valori e correre per strade e sentieri, facendosi portavoce di un forte messaggio di sport e solidarietà.

Il calendario gare unisce eventi ormai affermati ad eventi nascenti, gare di trail a gare su strada, oltre ad eventi made in I run for Find The Cure. Ogni gara aderente contribuisce direttamente e concretamente al progetto umanitario scelto per l’anno in corso e, di conseguenza, ogni atleta che decide di prendervi parte contribuisce alla sua realizzazione.

Per partecipare come atleti occorre iscriversi al team attraverso una donazione che permette di ricevere il pacco atleta I Run for FTC da indossare durante le gare per essere testimone contagioso del nostro messaggio solidale. Si entrerò così a far parte della classifica più solidale del pianeta che dura tutto l’anno fino a premiare i più solidali.

Progetti scelti per il 2018

Costruzione dell'Ambulatorio nella maternità di Djeguila, Mali

Costruzione magazzino stoccaggio cereali, Msolwa Ujamaa, Tanzania

Finalità del progetto

  • Creare un fondo speciale dove verranno convogliati tutti i fondi raccolti con le diverse iniziative e dedicarli a un progetto umanitario scelto di anno in anno.
  • Creare un team sempre più numeroso che possa partecipare a gare famose e meno famose, nazionali e internazionali, vestendo la maglia appositamente disegnata per questo progetto
  • Creare gare targate I run for Find The Cure dedicate interamente allo spirito di solidarietà, ma con un livello atletico podistico altamente professionale.
  • Creare collaborazioni con gare famose per la loro bellezza e il loro spirito e parteciparvi sia come atleti, sia come progetto.
  • Crescere costantemente sulle proposte degli atleti stessi. Ogni atleta è parte pulsante del progetto, le iniziative e le attività sono illimitate.

Sostegno della Scuola Materna di Kassaro, Mali

Tutti i progetti fino ad ora realizzati e tutti quelli in corso di realizzazione sono stati possibili grazie ai fondi provenienti da donazioni di singoli privati e attraverso le molteplici iniziative che Find the cure ha proposto in questi anni e che ancora propone.

L’asilo si trova nel comune di Kassaro, area rurale della Regione di Kayes, Mali. Attivato ufficialmente a Gennaio 2010 come Jardin d’enfants da Silvana Cavallo – moglie di Yacouba Diakitè,  sindaco di Kassaro – è l’unico asilo pubblico del Comune di Kassaro, anzi… è l’unico asilo in un’area molto ampia e che consta più di 20.000 abitanti.

Il suo valore è fondamentale: preserva il diritto al gioco dei bambini in età prescolare in un area rurale svantaggiata.

Tutto iniziò 8 anni fa, con una tettoia di paglia sotto la quale si era allestita una sabbiera, un’area gioco esterna sotto gli alberi ed una capanna come classe, sempre in paglia e fango essicato. Negli anni, le innumerevoli piogge hanno distrutto più volte le capanne e gli hangar di paglia. In collaborazione con un’associazione piemontese, il Comune di Kassaro inizia così la costruzione di un asilo in muratura, che fosse fresco d’estate e potesse riparare i bambini nel periodo delle piogge.

Find the Cure si inserisce e porta a termine i lavori nel 2016, grazie al sostegno di Domenico e Susanna, che hanno dedicato la loro “lista nozze” all’asilo di Kassaro. Attualmente l’asilo ospita circa 86 bambini.

Dal 2018 inizia quindi il sostegno mensile da parte di Find The Cure per provvedere alla merenda giornaliera dei bambini, sostenere gli studi e le attività didattiche con un insegnante e garantire la sicurezza tramite un guardiano tuttofare.

Puoi sostenere questo progetto su You Find The Cure!

I Regali Solidali sono Progetti sono scelti dalla Carta dei Propositi di Find The Cure per l’anno in corso. Per ciascuno sono possibili diversi tagli di donazione, a partire da sette euro. Le donazioni vengono usate al 100% per il progetto scelto e comprendono giornate alimentari, stipendi per insegnanti e kit scolastici.

Li abbiamo chiamati Regali perchè, compilando una cartolina che riceverai una volta completata la donazione, possono essere donati anche a una persona cara. Ma soprattutto perchè si tratta di piccoli pensieri che portano grandi differenze nei paesi sostenuti dai Progetti Find The Cure!

Costruzione magazzino per lo stoccaggio mais e cereali – Msolwa Ujamaa

Tutti i progetti fino ad ora realizzati e tutti quelli in corso di realizzazione sono stati possibili grazie ai fondi provenienti da donazioni di singoli privati e attraverso le molteplici iniziative che Find the cure ha proposto in questi anni e che ancora propone.

L’Assumption Primary School e la Compassion Secondary School of Missionaries of Compassion sono situate a Msolwa Ujamaa nel distretto di Kilombero, regione del Morogoro, sud-­ovest della Tanzania.

L’area è prevalentemente rurale e la più vicina area urbana si trova a Ifakara, che dista 60km. La maggior parte degli abitanti dei villaggi sono contadini di mais e riso. A causa della siccità dei primi sei mesi del 2017, i prezzi del cibo sono incrementati di quasi tre volte in Tanzania e i venditori ne hanno approfittato per far crescere costantemente i prezzi al punto che un venditore è stato preso dalla polizia per aver mescolato la calce con la farina di mais. Tutto ciò ha avuto ripercussioni sul budget della scuola e soprattutto sulla qualità dell’alimentazione dei ragazzi dell’ostello.

I genitori hanno così suggerito che producendo loro stessi con i macchinari appositi il riso e il mais, il cibo si sarebbe potuto poi conservare in un magazzino da costruirsi con l’aiuto di Find The Cure. In questo modo la qualità del cibo sarà assicurata e, in caso di emergenze improvvise, il budget della scuola potrà essere preservato.

L’obiettivo di questo progetto è di garantire l’alimentazione dei ragazzi dell’ostello ed eventualmente di aiutare la popolazione locale a produrre e conservare le riserve alimentari per il villaggio stesso.

Il costo totale del progetto è di 15.971 € (di cui 5.971 saranno sostenuti dai Missionary of Compassion e dai genitori) e comprende: l’acquisto del terreno, la costruzione del magazzino, i macchinari per il mais (pulizia e macinatura) e per il riso, i motori per le macchine e l’impianto elettrico.

Come aiutare

Tutte le donazioni sono fiscalmente deducibili.

Dona con Carta di Credito

paypal accepted cards

Puoi effettuare una donazione singola o ricorrente.

logo_wishraiser

Wishraiser ti permette di attivare una donazione ricorrente per i nostri progetti partecipando ogni mese all’estrazione di viaggi e premi.

Dona con Bonifico Bancario

Intestazione / Account Holder: Find The Cure Italia ODV
Sede Legale / Registered Office:
Piazza Della Libertà 8, 17055 Toirano, SV, IT

Donazioni dall’Italia:

IBAN:
IT19I0501801400000011233798

Donazioni dall’estero:

BIC/SWIFT:
ETICIT22XXX

Un frigorifero per il Centro di Salute di Nafadji Coro

Tutti i progetti fino ad ora realizzati e tutti quelli in corso di realizzazione sono stati possibili grazie ai fondi provenienti da donazioni di singoli privati e attraverso le molteplici iniziative che Find the cure ha proposto in questi anni e che ancora propone.

Questo progetto ha avuto il sostegno della campagna " Albenga – Capo Nord – Mali · I Drive To Change The World" di Vincenzo e Alessandro

1,519.00€ Donati | 64 Donatori

Due amici, Vincenzo e Alessandro, 12 paesi europei, una vecchia panda, una delle mete più suggestive d’Europa, oltre 10 mila km ed un sogno, quello di dare un contributo concreto per migliorare la vita degli abitanti del villaggio di Kassaro in Mali, tramite l’acquisto di un frigorifero alimentato grazie ad un impianto fotovoltaico del valore di 5000 Euro, utile per la conservazione di vaccini e medicinali per il centro medico del villaggio maliano dove afferiscono circa 20.000 persone.

In Paesi come il Mali, con scarsa o quasi del tutto inesistente rete elettrica nelle zone più rurali, diventa quasi impossibile ottenere la giusta conservazione di vaccini e farmaci che necessitino il freddo per il loro mantenimento.

Nel 2012 abbiamo acquistato il primo frigorifero alimentato a pannelli solari per il villaggio di Sagabari. Ora rispondiamo alla richiesta arrivata  dal Centro di Salute di Kassaro e da quello di Nafadji Coro. Nei due centri di salute del Comune di Kassaro, afferiscono circa 20.000 persone.

Attualmente il centro sta conservando i vaccini in un frigorifero a gas che oltre ad avere costi di mantenimento della temperatura molto alti, non garantisce assolutamente la corretta conservazione dei farmaci.

Il costo dell’intero progetto è di 5.000 euro che comprendono l’acquisto del frigorifero prodotto in Germania, l’acquisto del pannello solare + installazione e impianto.

Come aiutare

Tutte le donazioni sono fiscalmente deducibili.

Dona con Carta di Credito

paypal accepted cards

Puoi effettuare una donazione singola o ricorrente.

logo_wishraiser

Wishraiser ti permette di attivare una donazione ricorrente per i nostri progetti partecipando ogni mese all’estrazione di viaggi e premi.

Dona con Bonifico Bancario

Intestazione / Account Holder: Find The Cure Italia ODV
Sede Legale / Registered Office:
Piazza Della Libertà 8, 17055 Toirano, SV, IT

Donazioni dall’Italia:

IBAN:
IT19I0501801400000011233798

Donazioni dall’estero:

BIC/SWIFT:
ETICIT22XXX

Ambulatorio a Djeguila

Tutti i progetti fino ad ora realizzati e tutti quelli in corso di realizzazione sono stati possibili grazie ai fondi provenienti da donazioni di singoli privati e attraverso le molteplici iniziative che Find the cure ha proposto in questi anni e che ancora propone.

Villaggio di Djeguila, Comune di Sebekoro

La nuova maternità di Djeguila è stata costruita e inaugurata da Find The Cure nel 2016. Solitamente nelle maternità maliane le matrone svolgono attività anche di primo soccorso e distribuzione farmaci, ma il villaggio di Djeguila si è distinto da subito dagli altri poiché ha voluto, sostenendo di tasca propria le spese, un infermiere che potesse svolgere tutta la parte di attività ambulatoriale. Una scelta attenta e lungimirante dal momento che Djeguila è un villaggio che dista molti chilometri dal centro di Salute di riferimento.

Nel rapporto 2016 presentato dal Comitato di Gestione della Maternità infatti, risultano 1.115 consultazioni curative svolte dall’infermiere e 821 bambini ammessi nel programma di malnutrizione gestito dallo stesso infermiere e dal relais (l’aiutante scelto dal villaggio).

Nell’ultima riunione 2017 tra Find The Cure e il Comitato di Gestione della Maternità, è emerso il desiderio di poter disporre di una stanza totalmente dedicata all’infermiere e da poter dedicare alle attività di consultazioni curative e medicazioni, senza intralciare la quotidianità della maternità.

Il costo dell’intero progetto è di 7.000€ e prevede una sala visita, una medicheria e un portico come sala di attesa per i pazienti.

Come aiutare

Tutte le donazioni sono fiscalmente deducibili.

Dona con Carta di Credito

paypal accepted cards

Puoi effettuare una donazione singola o ricorrente.

logo_wishraiser

Wishraiser ti permette di attivare una donazione ricorrente per i nostri progetti partecipando ogni mese all’estrazione di viaggi e premi.

Dona con Bonifico Bancario

Intestazione / Account Holder: Find The Cure Italia ODV
Sede Legale / Registered Office:
Piazza Della Libertà 8, 17055 Toirano, SV, IT

Donazioni dall’Italia:

IBAN:
IT19I0501801400000011233798

Donazioni dall’estero:

BIC/SWIFT:
ETICIT22XXX