Tutti i progetti fino ad ora realizzati e tutti quelli in corso di realizzazione sono stati possibili grazie ai fondi provenienti da donazioni di singoli privati e attraverso le molteplici iniziative che Find the cure ha proposto in questi anni e che ancora propone.
Find the cure si fonda sul principio di seguire in prima persona i progetti, pur non avendone “associazione dipendente”, ovvero nessun progetto va avanti perché c’è personale di Find the Cure in loco. Collaboriamo invece a stretto contatto con partner locali selezionati, fornendo gli strumenti per poter autofinanziare e gestire il progetto con le proprie forze. La nostra priorità capire e ascoltare i bisogni e le necessità vere della popolazione e del paese al quale ci rivolgiamo e crediamo fortemente che un progetto possa essere sostenibile solo ed esclusivamente quando la gente del posto potrà sentirlo come “un proprio progetto” e non un qualcosa che un’associazione italiana ha preparato e impacchettato ad hoc per loro.
Tutti i progetti di FTC mirano a salvaguardare i diritti fondamentali per ogni essere umano
(sono violati per due terzi della popolazione mondiale)
Equità sociale
Cure sanitarie
Accesso all’istruzione
Accesso all’alimentazione
Acqua potabile
Una vita dignitosa
Nel villaggio di Kodjlan, comune di Kassaro, la scuola, a cui affluiscono circa 300 studenti provenienti dal villaggio stesso e dalle frazioni adiacenti, è stata completamente distrutta dalle forti piogge di luglio e agosto 2021. Il progetto prevede la ricostruzione delle tre classi.
Il progetto prevede la costruzione di un ostello maschile per 125 studenti per la Fr. Jose Kaimlett Memorial Secondary School a Milola, distretto di Kilombero, Morogoro, Tanzania. La necessità di costruire un ostello è fondamentale per garantire la frequentazione della scuola.
Parkati si trova in Samburu County a 26 Km da Tuum in una zona molto arida, che riceve meno di 300-450 mm di pioggia all’anno. E’ una comunità Turkana di circa 1000 persone che conosciamo sin dalle prime missioni in Samburu.
Dal 2019 abbiamo deciso di inserire nel progetto di Sostegno a Distanza i bambini del Samburu County (Kenya) che, pur vivendo con le proprie famiglie, non frequentano le scuole a causa delle spese scolastiche che i genitori, per vari motivi (assenza del capofamiglia, numerosi figli, malattie, mancanza di lavoro), non riescono ad affrontare. La borsa di studio verrà utilizzata per pagare la retta scolastica, materiale didattico e divisa, dando così la possibilità ai bambini di poter studiare.
Progetto sportivo-umanitario che unisce sport e solidarietà in un legame così stretto da non riuscire a distinguere la fine di uno e l'inizio dell'altro.
2014, 2015, 2016, 2017, 2018, 2019, 2020, 2021, 2022, 2023, Africa, Alimentazione, Educazione, Operativo, Progetti, Sostegno, Tanzania
Find The Cure continua a sostenere le scuole di Msolwa Ujamaa e i suoi ostelli perché crede nella necessità dell’istruzione, perché Father Manoj e i Missionari della Compassione possano ogni giorno ospitare un bimbo in più, perché i 180 bambini che oggi vivono insieme ai fathers e alle sisters possano aumentare, perché anche le famiglie più povere di Msolwa possano mandare i bambini a scuola sapendo di poter ricevere libri e quaderni che altrimenti non potrebbero permettersi, perché sempre più ragazzi possano contare su un pasto sicuro, un’istruzione solida e una comunità in cui crescere. Perché sempre più ragazzi possano avere un futuro.
FTC continua a sostenere Jeevan Jonthi perché ha visto, come negli anni, la dedizione delle sisters per i ragazzi sia cresciuta sempre più, perché crede nella necessità dell’istruzione, perché sister Lissy e le Sister’s of Good News possano ogni giorno ospitare un bimbo in più, perché i 150 bambini che oggi vivono insieme a loro possano aumentare, perché anche le famiglie più povere del distretto di Anantapur possano mandare i bambini a scuola sapendo di poter ricevere libri e quaderni che altrimenti non potrebbero permettersi, perché sempre più ragazzi possano contare su un pasto sicuro, un’istruzione solida e una comunità in cui crescere. Perché sempre più ragazzi possano avere un futuro.