Tutti i Progetti di Find The Cure - Find The Cure Italia ODV

Tutti i Progetti di Find The Cure

Tutti i progetti fino ad ora realizzati e tutti quelli in corso di realizzazione sono stati possibili grazie ai fondi provenienti da donazioni di singoli privati e attraverso le molteplici iniziative che Find the cure ha proposto in questi anni e che ancora propone.

Find the cure si fonda sul principio di seguire in prima persona i progetti, pur non avendone “associazione dipendente”, ovvero nessun progetto va avanti perché c’è personale di Find the Cure in loco. Collaboriamo invece a stretto contatto con partner locali selezionati, fornendo gli strumenti per poter autofinanziare e gestire il progetto con le proprie forze. La nostra priorità capire e ascoltare i bisogni e le necessità vere della popolazione e del paese al quale ci rivolgiamo e crediamo fortemente che un progetto possa essere sostenibile solo ed esclusivamente quando la gente del posto potrà sentirlo come “un proprio progetto” e non un qualcosa che un’associazione italiana ha preparato e impacchettato ad hoc per loro.

Tutti i progetti di FTC mirano a salvaguardare i diritti fondamentali per ogni essere umano

(sono violati per due terzi della popolazione mondiale)

Equità sociale

Cure sanitarie

Accesso all’istruzione

Accesso all’alimentazione

Acqua potabile

Una vita dignitosa

 
Nel villaggio di Kodjlan, comune di Kassaro, la scuola, a cui affluiscono circa 300 studenti provenienti dal villaggio stesso e dalle frazioni adiacenti, è stata completamente distrutta dalle forti piogge di luglio e agosto 2021. Il progetto prevede la ricostruzione delle tre classi.
Meccanizzare l'agricoltura consente di aumentare il reddito della popolazione, sostenere l’autosufficienza e combattere la povertà.
Il villaggio di Makono ha un centro della salute e una maternità dove però, al momento, non arriva l’acqua.
Il villaggio di Kondou è il più estremo nel comune di Kassaro e confina con il Comune di Guenikoro. La lontananza dal centro e quindi dai servizi rende Koundu uno dei villaggi più rurali del Comune.
Un progetto autogestito di coltivazione del mais autoctono (no qualità provenienti dall’estero, ma solo mais locale) senza influenze e condizioni poste dal governo.
Sostegno per corsi di formazione c/o la Croce Rossa di Bamako per ostetriche che operano in maternità rurali nel Comune di Kassarò, Mali.
Costruzione di un granaio collettivo per l’accumulo protetto di mais per il periodo secco.
L’asilo si trova nel comune di Kassaro, area rurale della Regione di Kayes, Mali. Attivato ufficialmente a Gennaio 2010 come Jardin d’enfants da Silvana Cavallo – moglie di Yacouba Diakitè, sindaco di Kassaro – è l’unico asilo pubblico del Comune di Kassaro, anzi… è l’unico asilo in un’area molto ampia e che consta più di 20.000 abitanti!
Questo programma nasce nel 2008 quando, dopo diverse missioni dei volontari, è risultata lampante la necessità di trovare una forma di sostegno per quelle persone di fatto “ai margini della società” perché non in grado di accedere al sistema sanitario e quindi alle cure, dalle più semplici alle più complesse – le cosiddette “salvavita”.
Sharing is Caring