Tutti i progetti fino ad ora realizzati e tutti quelli in corso di realizzazione sono stati possibili grazie ai fondi provenienti da donazioni di singoli privati e attraverso le molteplici iniziative che Find the cure ha proposto in questi anni e che ancora propone.
Find the cure si fonda sul principio di seguire in prima persona i progetti, pur non avendone “associazione dipendente”, ovvero nessun progetto va avanti perché c’è personale di Find the Cure in loco. Collaboriamo invece a stretto contatto con partner locali selezionati, fornendo gli strumenti per poter autofinanziare e gestire il progetto con le proprie forze. La nostra priorità capire e ascoltare i bisogni e le necessità vere della popolazione e del paese al quale ci rivolgiamo e crediamo fortemente che un progetto possa essere sostenibile solo ed esclusivamente quando la gente del posto potrà sentirlo come “un proprio progetto” e non un qualcosa che un’associazione italiana ha preparato e impacchettato ad hoc per loro.
Tutti i progetti di FTC mirano a salvaguardare i diritti fondamentali per ogni essere umano
(sono violati per due terzi della popolazione mondiale)
Equità sociale
Cure sanitarie
Accesso all’istruzione
Accesso all’alimentazione
Acqua potabile
Una vita dignitosa
Una serie di incontri e dibattiti – moderati da gli operatori FTC, affiancati da esperti e studiosi – su tematiche geopolitiche, umanitarie e sociali per portare cultura, conoscenza, informazione e consapevolezza.
La rassegna, attraverso docu-film selezionati dai maggiori festival internazionali, porta sul grande schermo storie di grande importanza sui diritti umani, la politica e il mondo dei media con l’intento di fornire al cittadino un’informazione chiara, profonda e consapevole su tematiche attuali spesso difficilmente fruibili dai media classici.
Progetto sportivo-umanitario che unisce sport e solidarietà in un legame così stretto da non riuscire a distinguere la fine di uno e l'inizio dell'altro.
Supporto a Centri d’Accoglienza in Liguria e Piemonte selezionati per alta qualità, serietà e professionalità nell’accoglienza attraverso la creazione di un fondo monetario per emergenze, la donazione di bici usate coperte e indumenti, consulenze sanitarie e corsi di formazione per inserimento.