Ekiro Loomwa – Find The Cure Italia ODV

Ekiro Loomwa

Stato del sostegno: concluso con successo (guarigione)

Programma Adotta un Malato > Pazienti > Ekiro Loomwa


Ekiro Loomwa è un paziente di Adotta un Malato, programma nato nel 2008 per contrastare le difficoltà di accesso alle cure nei paesi Africani e Indiani. La presa in carico del paziente prevede un’attenta valutazione della diagnosi che precede le cure o/e l’intervento necessario alla guarigione. Il programma si prende carico dell’assistenza e di tutte le spese necessarie alla cura di persone in estrema difficoltà economica e affette da patologie che necessitino di cure costose e/o d’intervento chirurgico e/o, in caso d’invalidità, di acquisto di presidi sanitari.

 

Scheda Paziente

Nome Ekiro Loomwa
Anno di nascita 1993
Provenienza Moru, Samburu Nord, Kenya
Finder di riferimento Daniele Sciuto
Patologia Addome acuto con conseguente necrosi di un tratto intestinale, applicazione di colon stomia, conseguente retrazione.
Tipo di adozione il sostegno è stato di tipo continuativo
Terapia Intervento chirurgico riparativo+ sostegno economico per la stomia.
Annotazioni

Loomwa è un ragazzo Turkana incontrato per la prima volta durante una missione FTC nel 2012, allora era uno dei ragazzi appena uscito da uno dei centri di riabilitazione seguiti dall’ONG CEFA a Nairobi ed in particolare dal nostro amico Marco che vive e lavora in Kenya da quasi 8 anni.

Lomwa era un giovane ragazzotto scappato da Baragoi, nel samburu nord, in seguito a continui scontri a fuoco tra le due tribù Samburu e Turkana che avevan portato alla morte di alcuni dei suoi amici e famigliari, a piedi aveva raggiunto Maralal e poi Archer Post cittadina molto lontana del Samburu County, durante il tragitto a piedi di giorni si è ritrovato a rubacchiare qualche capra per sopravvivere e poter mangiare e lì è stato preso e arrestato dalla polizia.

Per tre anni ha scontato la sua “pena” presso uno dei tanti carceri minorili di Nairobi, proprio durante questo periodo Marco lo conosce ed inizia con lui ed altri ragazzi del centro un programma di training e reinserimento nella società grazie all’insegnamento di mestieri quali idraulica e panetteria e grazie a lezioni per permettere ai ragazzi di continuare la scuola. Lomwa è diventato molto bravo sia in idraulica che facendo il panettiere, una volta uscito dal centro ha trovato lavoro a Maralal in una panetteria e dopo pochi mesi ha deciso di tornare a Baragoi dalla sua famiglia, mettersi in proprio e con i pochi risparmi ha aperto una panetteria.

Ha insegnato il mestiere ad alcuni dei suoi vecchi amici, così che potessero lavorare assieme e portare avanti la panetteria quando lui veniva chiamato a lavorare come idraulico.

Pochi mesi fa reincontriamo Lomwa, ma putroppo in spiacevoli circostanze, viene ricoverato all’ospedale di Maralal per una brutta ostruzione intestinale con addome acuto già in stato di necrosi avanzata che lo porta ad un primo intervento chirurgico urgente per cercare di arginare i danni. Viene tolto un ampio tratto d’intestino e fatta una colonstomia.

Questo per Lomwa è solo l’inizio, ha sviluppato diverse retrazioni nella zona interessata e dovrà sottoporsi ad un ulteriore intervento, ma non nell’ospedale di Maralal, le risorse ed il personale non sono in grado di garantirgli un’assistenza adeguata, bisogna riferirlo presso un’altro ospedale, ovviamente privato ed ovviamente a pagamento.

Inutile dirvi quanto vivere in Africa con una stomia, un sacchetto che fuoriesce dalla pancia, sia poco piacevole, igienico e pratico. Il rischio d’infezioni dovuto alla mancanza di acqua e di conseguenza scarsa pulizia è altissimo.

Con il vostro contributo saremo in grado di sostenere i costi di un’ulteriore intervento chirurgico per Lomwa e comprare i sacchetti della stomia che hanno prezzi folli, ma che sono necessari per la sua sopravvivenza quotidiana.

Sharing is Caring
Sostieni Ekiro Loomwa


* Campi richiesti


Informativa sul Trattamento dei dati: i tuoi dati personali saranno usati per processare la tua richiesta e per le finalità descritte nella Policy sul Trattamento dei Dati di Find The Cure Italia. Vedi la Policy completa

Sharing is Caring