The Neutral Ground – Find The Cure Italia ODV

Stati Uniti – 2021 |
CJ Hunt |
inglese – Sottotitoli: Italiani |
83 ‘ |
estrema destra , comicità , razzismo , storia , Stati Uniti

The-Neutral-Ground_poster-300x444

A New Orleans si discute la rimozione di quattro monumenti confederati, residenti bianchi e neri sono divisi sul significato delle statue: per alcuni devono sparire, altri si oppongono con fervore. Quando le minacce di morte fermano le rimozioni, il regista e comico CJ Hunt si mette in viaggio per capire perché un esercito sconfitto nel 1865 abbia ancora così tanto potere immaginario nell’America contemporanea. Mentre la controversia sui monumenti si espande a livello nazionale, ed emergono da una parte il movimento suprematista bianco e dall’altra Black Lives Matter, attraverso un mix di umorismo e giornalismo investigativo The Neutral Ground diventa una toccante esplorazione del razzismo e dell’eredità della schiavitù, con cui parte dell’America deve ancora fare i conti.

AD ASTI

mercoledì 26 gennaio 2022 alle 20:45

Spazio Kor (ex Chiesa San Giuseppe); Piazza San Giuseppe, ASTI

A SAVONA

giovedì 3 febbraio 2022 alle 21:00

Nuovo Film Studio, Piazza Rebagliati 6, SAVONA

A TORINO:

venerdì 28 gennaio 2022 alle 20:30

Cinema Massimo – Sala Soldati, Via Giuseppe Verdi 18, TORINO

Ospiti a Torino:

Gian Giacomo Migone professore di Storia delle relazioni euroatlantiche all’Università di Torino, dal 1994 al 2001 presidente del la Commissione affari esteri del Senato. Ex presidente dell’Advisory Board dello Staff College dell’ONU e della Commissione Affari Civili dell’Assemblea Parlamentare della NATO. Collaboratore de l’Unità, La Stampa, Le Monde. Cofondatore e, dal 1984 al 1990, primo direttore de L’indice dei libri del mese.

 


Trailer

Sharing is Caring
Dichiarazione dell’autore

Negli Stati Uniti, in ogni dibattito pubblico sui monumenti confederati, è solo questione di tempo prima che qualcuno pronunci la solita affermazione: “La Guerra Civile non aveva a che fare con la schiavitù”. Queste parole incarnano la quotidiana manipolazione con cui devono confrontarsi i neri d’America. Ci viene detto che il razzismo di cui siamo quotidianamente testimoni è immaginario, che storicamente parlando non è mai esistito veramente. Ho fatto questo film per aiutare gli spettatori a contrastare tutto questo: qualsiasi siano i libri di testo che avevano a scuola, The Neutral Ground è un invito a ripensare le storie che abbiamo letto crescendo. Abbiamo bisogno di parlare onestamente di supremazia bianca, non immaginando solo uomini incappucciati che marciano nel buio, ma pensandola come la forza che modella ogni storia che raccontiamo sul passato dell’America. CJ Hunt

Comico e regista di New York, CJ è attualmente un produttore esecutivo per il Daily Show con Trevor Noah. Ha anche lavorato come autore per Black and White del canale televisivo A&E, e come produttore esecutivo per The Rundown con Robin Thede. Prima di iniziare a collaborare con gli show televisivi, ha trascorso nove anni a New Orleans, dove nel 2015 iniziò a filmare quella che pensava sarebbe stata la facile e rapida rimozione di un monumento confederato. CJ è un alunno del Doc Lab di Firelight Media e del programma Emerging Voices del New Orleans Film Festival. È anche un New America Fellow del 2020 e conduttore di The Moth. Laureato al dipartimento di studi africani della Brown University, CJ è affascinato dalle questioni razziali e dalla capacità della comicità di dire ciò che non altrimenti non riusciamo.

Find The Cure propone a Savona, Asti e Torino docu – film della Rassegna Mondovisioni – i documentari di Internazionale. I film sono stati selezionati dai migliori festival internazionali e raccontano storie attraverso le quali conoscere e approfondire questioni che riguardano l’attualità, la politica, i diritti umani e il mondo dei media. Questi appuntamenti al cinema fanno parte della rassegna culturale #NONLASCIAMOCIAPPIATTIRE, nata e voluta da Find the Cure per portare cultura, conoscenza, informazione, consapevolezza e per perseguire il motto “sii tu il cambiamento che vuoi vedere nel mondo”.

Vi aspettiamo tutti per intraprendere insieme questo viaggio impegnativo, ma che sicuro ci lascerà tutti più consapevoli.

Per aiutarci a coprire i costi della rassegna, per l’ingresso è richiesta una donazione minima: un piccolo investimento che per noi vale moltissimo. Siamo certi che non ve ne pentirete!

Asti: ingresso con donazione minima di 5€ a proiezione; acquistabili anche online su Webtic (è prevista maggiorazione di 1€ di preventita)  Savona: ingresso con donazione minima di 5€ a proiezione Torino: ingresso 6€ (biglietti ridotti 4€: Aiace, Arci, militari, under18, studenti universitari e Over 60; compatibile con abbonamenti Sala Soldati); acquistabili anche online presso cinemamassimotorino.it

L’accesso agli spettacoli sarà consentito esclusivamente ai soggetti muniti di Certificazione verde Covid-19 di avvenuta vaccinazione o di avvenuta guarigione (c.d. Super Green Pass o Green Pass rafforzato). In conformità alle disposizioni di legge, ad ogni spettatore è richiesto di indossare una mscherina Ffp2 durante l’evento. Non sarà pertanto consentito l’accesso con la Certificazione verde ‘base’, ottenuta in seguito a tampone con esito negativo. Per maggiori informazioni visitare il sito “”Certificazione verde COVID-19 EU digital COVID certificate”” https://www.dgc.gov.it/web/

Un grazie sincero ai sostenitori della rassegna:


in collaborazione con:

Sharing is Caring