Dying To Divorce – Find The Cure Italia ODV

Regno Unito Norvegia Germania Turchia – 2021 |
Chloe Fairweather |
turco e inglese – Sottotitoli: Italiani |
82 ‘ |
donne , femminicidio , violenza domestica , Turchia

Dying-to-Divorce_poster-300x444

Girato durante cinque anni cruciali per la Turchia contemporanea, Dying To Divorce documenta in parallelo il problema della violenza di genere e l’erosione delle libertà democratiche nel paese. Più di una donna turca su tre ha subito violenza e i femminicidi sono in aumento. Ma alcune stanno reagendo, come Ipek Bozkurt, coraggiosa avvocata, determinata a sfidare la violenza misogina. Ipek si batte non solo contro un sistema legale che garantisce ai colpevoli sentenze leggere, ma anche contro una repressione del dissenso senza precedenti che mette lei, come migliaia di altri avvocati, a rischio di carcerazione. Attraverso la sua vicenda, e tre devastanti storie personali di vittime, una prospettiva unica sulla lotta per essere una donna indipendente nella Turchia moderna.

AD ASTI

mercoledì 2 febbraio 2022 alle 20:45

Spazio Kor (ex Chiesa San Giuseppe); Piazza San Giuseppe, ASTI

Ospiti ad Asti:

Dott.ssa Francesca Brancato Formatrice nell’ambito della relazione e consapevolezza emotiva. Vicepresidente me.dea e Consigliera Nazionale D.i.Re

A SAVONA

giovedì 10 febbraio 2022 alle 21:00

Nuovo Film Studio, Piazza Rebagliati 6, SAVONA

A TORINO:

martedì 15 febbraio 2022 alle 20:30

Cinema Massimo – Sala Soldati, Via Giuseppe Verdi 18, TORINO

Ospiti a Torino:

Elena Bigotti, dal 1997 componente del Direttivo del Telefono Rosa Piemonte di Torino, avvocata impegnata nelle difese, in campo civilistico, delle donne vittime di violenza, nonché esperta di Diritto Antidiscriminatorio, Consigliera di Fiducia dell’Università di Torino e di Bergamo.

 


Trailer

Sharing is Caring
Dichiarazione dell’autore

Dying To Divorce è nato dall’incontro con Arzu, che diventerà una delle protagoniste del documentario, poche settimane dopo che suo marito le aveva sparato ripetutamente alle braccia e alle gambe. Sono stata immediatamente colpita dalla sua incredibile forza e inorridita nel capire che la terribile violenza che aveva subito non era affatto un caso isolato. Sapevo che dovevo scoprire di più. Cinque anni dopo non riesco ancora a credere alla piega drammatica che hanno preso sia le storie delle donne nel film, che il più ampio panorama politico in Turchia. Questo film è una celebrazione del coraggio delle donne turche e una testimonianza della loro lotta. Chloe Fairweather

Chloe Fairweather è una regista pluripremiata, specializzata in documentari di osservazione e nel racconto di storie vere e complesse. È diplomata al Channel 4 Cutting Edge Directors scheme. La regista gallese ha iniziato nella produzione televisiva oltre 10 anni fa, quando è stata selezionata per il Production Training Scheme della BBC. Da qui ha imparato il suo mestiere assistendo registi di documentari come il pluripremiato Olly Lambert. Il suo primo lavoro è stato selezionato per il Grierson Best Newcomer Award nel 2015 ed è stato nominato per un BAFTA. Da allora, ha realizzato film per tutte le principali emittenti britanniche. I suoi documentari affrontano questioni rilevanti attraverso storie filmate intimamente e un accesso unico. Il suo ultimo film Dying to Divorce è stato presentato in anteprima al festival Hot Docs di Toronto e ha vinto un Amnesty International Award per il miglior film al festival del documentario di Thessaloniki.

Find The Cure propone a Savona, Asti e Torino docu – film della Rassegna Mondovisioni – i documentari di Internazionale. I film sono stati selezionati dai migliori festival internazionali e raccontano storie attraverso le quali conoscere e approfondire questioni che riguardano l’attualità, la politica, i diritti umani e il mondo dei media. Questi appuntamenti al cinema fanno parte della rassegna culturale #NONLASCIAMOCIAPPIATTIRE, nata e voluta da Find the Cure per portare cultura, conoscenza, informazione, consapevolezza e per perseguire il motto “sii tu il cambiamento che vuoi vedere nel mondo”.

Vi aspettiamo tutti per intraprendere insieme questo viaggio impegnativo, ma che sicuro ci lascerà tutti più consapevoli.

Per aiutarci a coprire i costi della rassegna, per l’ingresso è richiesta una donazione minima: un piccolo investimento che per noi vale moltissimo. Siamo certi che non ve ne pentirete!

Asti: ingresso con donazione minima di 5€ a proiezione; acquistabili anche online su Webtic (è prevista maggiorazione di 1€ di preventita)  Savona: ingresso con donazione minima di 5€ a proiezione Torino: ingresso 6€ (biglietti ridotti 4€: Aiace, Arci, militari, under18, studenti universitari e Over 60; compatibile con abbonamenti Sala Soldati); acquistabili anche online presso cinemamassimotorino.it

L’accesso agli spettacoli sarà consentito esclusivamente ai soggetti muniti di Certificazione verde Covid-19 di avvenuta vaccinazione o di avvenuta guarigione (c.d. Super Green Pass o Green Pass rafforzato). In conformità alle disposizioni di legge, ad ogni spettatore è richiesto di indossare una mscherina Ffp2 durante l’evento. Non sarà pertanto consentito l’accesso con la Certificazione verde ‘base’, ottenuta in seguito a tampone con esito negativo. Per maggiori informazioni visitare il sito “”Certificazione verde COVID-19 EU digital COVID certificate”” https://www.dgc.gov.it/web/

Un grazie sincero ai sostenitori della rassegna:


in collaborazione con:

Sharing is Caring