Contatti e Orari Sedi Find the Cure - Find The Cure Italia ODV

Contatti e Orari Sedi Find the Cure

Presidente Find The Cure Italia ODV:
Daniele Sciuto 349 4406984
daniele.sciuto@findthecure.it

Vicepresidente Find The Cure Italia ODV:
Silvia Ferraris 340 3457076 (dopo le ore 16)
silvia.ferraris@findthecure.it

Qualsiasi informazione, proposta, attività:
info@findthecure.it

Contabilità e ricevute donazioni:
amministrazione@findthecure.it

Programmi di Sostegno a distanza:
adozioni@findthecure.it

Acquisti e merchandising solidali:
shop@findthecure.it

Bomboniere solidali:
bombosolidali@findthecure.it

I run for Find The Cure:
runfor@findthecure.it

Orari delle Sedi di Find The Cure: passa a trovarci!

BORGHETTO S. SPIRITO (SV)

Piazza Madonna della Guardia 1/R
lunedì Chiuso
martedì 16:00 – 18:30
mercoledì Chiuso
giovedì 16:00 – 18:30
venerdì Chiuso
sabato 16:00 – 18:30
domenica Chiuso

ASTI

Via Quintino Sella 27
lunedì Chiuso
martedì 16:15 – 19:00
mercoledì Chiuso
giovedì 16:15 – 19:00
venerdì Chiuso
sabato 16:00 – 19:00
domenica Chiuso

MONCALIERI (TO)

Corso Trieste 59/B
lunedì Chiuso
martedì Chiuso
mercoledì Chiuso
giovedì 17:30 – 19:30
venerdì Chiuso
sabato 16:00 – 19:00
domenica Chiuso

Responsabile LIGURIA e sede BORGHETTO S.S.:
Giorgia Rizzonato – 348 0584746
giorgia.rizzonato@findthecure.it

Responsabili di Sede ASTI:
Mariangela Musso – 333 4474470
mariangela.musso@findthecure.it

Responsabile di Sede TORINO:
Eleonora Biasin – 339 8818704
eleonora.biasin@findthecure.it

COSA TROVI IN UN'OFFICINA DELLA SOLIDARIETÀ?

La grande mappa dei Progetti

Informazioni e Brochure sui Programmi

Le fotografie e i racconti delle Missioni

Gli Eventi Cerebrali

Lo Shop Solidale

La piccola fabbrica delle bomboniere

I libri informativi per scoprire e conoscere più a fondo

I volontari Find The Cure

Ci piace chiamare le tre sedi di Find The Cure “Officine della Solidarietà” perchè in questi contenitore dagli orizzonti lontani e le porte aperte, ingranaggi  di forme e dimensioni diverse lavoravano per una stessa causa: costruire aiuti per tutti coloro che ne hanno bisogno. Poiché si sà, un ingranaggio solo, gira a vuoto.

Ogni “Officina della Solidarietà” è un posto di incontro, di scambio di idee, di inventiva, di proposte, di guizzi di ingegno e di fatica, di amicizia e conoscenza, di orari continuati, di straordinari, e in realtà anche di ordinari, non retribuiti, di tutto quello che è lì, prossimo per accadere, perché un’officina è fatta per produrre qualcosa, e questo avviene.

Sharing is Caring