Cari amici,
come ogni anno riproponiamo la Carta dei Propositi, il documento che elenca i progetti che ci impegniamo a portare termine entro la fine dell’anno e quelli che ci impegniamo a sostenere con un supporto costante, essendo progetti sempre attivi.
Qui trovate le carta del 2022 con il resoconto dei progetti portati a compimento.
Le Sisters of Destitute stanno costruendo la Sanjo Pre and Primary School e i relativi ostelli per i bambini e le bambine. Find The Cure supporta l’iniziativa attraverso l’acquisto dell’arredamento per la scuola e l’ostello che prevede: 80 banchi, 80 sedie, 15 scrivanie con panca annessa, 15 tavoli per gli insegnanti, 5 tavoli per gli uffici, 19 librerie, 3 computer, 1 stampante/fotocopiatrice.
Nelle aree rurali della Tanzania, paese in cui il sistema sanitario nazionale è a pagamento, non viene svolta alcuna educazione sanitaria e la maggior parte delle persone non si reca in ospedale se non in uno stadio della malattia ormai troppo avanzato e difficilmente trattabile. Per contrastare questa situazione e invertirne la tendenza, lo Staff del Good Samaritan Hospital di Msolwa Ujamaa e i volontari Find The Cure in missione svolgono periodici Medical Camp.
2014, 2015, 2016, 2017, 2018, 2019, 2020, 2021, 2022, 2023, Africa, Alimentazione, Educazione, Operativo, Progetti, Sostegno, Tanzania
Find The Cure continua a sostenere le scuole di Msolwa Ujamaa e i suoi ostelli perché crede nella necessità dell’istruzione, perché Father Manoj e i Missionari della Compassione possano ogni giorno ospitare un bimbo in più, perché i 180 bambini che oggi vivono insieme ai fathers e alle sisters possano aumentare, perché anche le famiglie più povere di Msolwa possano mandare i bambini a scuola sapendo di poter ricevere libri e quaderni che altrimenti non potrebbero permettersi, perché sempre più ragazzi possano contare su un pasto sicuro, un’istruzione solida e una comunità in cui crescere. Perché sempre più ragazzi possano avere un futuro.
Quando si parla di sanità nei paesi in via di sviluppo, il primo pensiero va a Malaria, Tubercolosi e HIV. In realtà nell’ultimo decennio il quadro è drasticamente cambiato. La crescente urbanizzazione in cerca di lavoro e l’immissione sul mercato di motocicli a basso costo (e quindi accessibili a molti) prodotti dalla Cina ha creato una vera epidemia di traumatologia. Il progetto “Samburu Orthopaedic and Trauma Project” nasce per curare efficacemente i pazienti permettondo loro di tornare attivi al 100% senza disabilità nel minor tempo possibile per poter prendersi cura della famiglia e dell’educazione.
Parkati si trova in Samburu County a 26 Km da Tuum in una zona molto arida, che riceve meno di 300-450 mm di pioggia all’anno. E’ una comunità Turkana di circa 1000 persone che conosciamo sin dalle prime missioni in Samburu.
Il villaggio di Kondou è il più estremo nel comune di Kassaro e confina con il Comune di Guenikoro. La lontananza dal centro e quindi dai servizi rende Koundu uno dei villaggi più rurali del Comune.
L’asilo si trova nel comune di Kassaro, area rurale della Regione di Kayes, Mali. Attivato ufficialmente a Gennaio 2010 come Jardin d’enfants da Silvana Cavallo – moglie di Yacouba Diakitè, sindaco di Kassaro – è l’unico asilo pubblico del Comune di Kassaro, anzi… è l’unico asilo in un’area molto ampia e che consta più di 20.000 abitanti!
2014, 2015, 2016, 2017, 2018, 2019, 2020, 2021, 2022, 2023, Africa, Educazione, Kenya, Operativo, Progetti, Sylvia’s Samburu Rainbow Fund
Sostegno per i bambini, appartenenti a famiglie che non potrebbero sostenere le spese della nursery. In particolare si provvede alla retta, allo zainetto e alla divisa.
Supporto Sanitario Medico/Infermieristico All’Ospedale Good Samaritan Di Msolwa Ujamaa attraverso l’invio di volontari sanitari, in particolare in aiuto ai nostri partner locali Missionaries of Compassion.
2014, 2015, 2016, 2017, 2018, 2019, 2020, 2021, 2022, 2023, Africa, Alimentazione, Educazione, Kenya, Operativo, Progetti, Sylvia’s Samburu Rainbow Fund
La scuola dei Bimbi Pastore ha un gran valore: dare la possibilità di acquisire nozioni base, a bambini che, durante il giorno lavorano come pastori, senza quindi possibilità di frequentare la scuola.
Nel villaggio di Kodjlan, comune di Kassaro, la scuola, a cui affluiscono circa 300 studenti provenienti dal villaggio stesso e dalle frazioni adiacenti, è stata completamente distrutta dalle forti piogge di luglio e agosto 2021. Il progetto prevede la ricostruzione delle tre classi.