Archivi della categoria: Find The Cure

Un pensiero sul coraggio delle donne iraniane

Se non vi fosse possibile esprimere liberamente ciò che pensate, ciò che siete, cosa fareste? Vi fareste sentire in tutti i modi che conoscete! Con la voce, con i gesti, attraverso i social, scendendo in piazza. E, se vi dicessi che protestare per quello che

Traumatologia della siccità

TRAUMATOLOGIA DELLA SICCITÀ. Lo so. E’ già un periodo pieno di notizie merdose, e che in questo mondo di disastri infettiviclimatcinucleari ci mancava solo un mio post. Però questo è quello che passa il convento, inutile fingere. Il fatto è che non so più quanti

La Pasqua Solidale con Find the Cure

Cari amici,non è facile iniziare questa lettera di Pasqua. Per dirla tutta non è mai stato semplice: per un motivo o per un altro c’è sempre stato qualcosa a turbare i nostri auguri. Tre anni fa la iniziavamo con un attentato in un villaggio del

Il Natale Solidale con Find The Cure

Cari Sostenitori, BUON NATALE. Sì, Buon Natale, perché oggi più che mai questo è il messaggio importante che vogliamo condividere con voi. Natale che si fonda sul verbo “nascere”. E tutti noi, dopo un periodo storico così impegnativo fatto di paure, incertezze, lutti, confusione, contrasti,

L’importanza di donare il 5×1000

Carissimi amici, sono ormai diversi  anni che riceviamo il vostro  il 5×1000. Nel momento che facciamo la dichiarazione dei redditi ci viene chiesto di fornire un codice fiscale e apporre una firma, una semplice firma. Quella firma è molto più di uno scarabocchio, è acqua,

“Ma in Mali un’ambulanza non la vogliono?”

Tutto è nato da una frase buttata lì, quasi per caso, da Mauro, il responsabile della sezione di Alpignano della Croce Verde di Torino: ma in Mali un ambulanza non la vogliono? Ci spiega che, una volta raggiunti determinati chilometraggi o anni di servizio, le

E’ accaduto davvero, era l’anno 2020

  E’ accaduto davvero, era l’anno 2020 Fra venti o trent’anni, inizieremo così il racconto di quanto accaduto in questi mesi? L’ultimo post di questo blog risale a Giugno 2020  e ci sarebbe da dire “Azz,non è che lo teniate molto aggiornato“, ma in realtà,

Una scuola in costruzione per Milola

“L’istruzione non serve a fuggire dalla povertà, è un modo per combatterla”, diceva Julius Nyerere (1922-1999), padre fondatore della Tanzania e primo capo di Stato del Paese dell’Africa Orientale. Nato in Tanganika, Nyerere era anche conosciuto con il nome kiswahili “Mwalimu”, cioè “maestro”, per la

Mission Tanzania 20: PARTENZA IMMEDIATA!

“Ma cosa mettiamo nei borsoni? 30kg a testa sono tanti, avanzeremo un sacco di spazio!!” “Non ti preoccupare, vedrai che 30kg a testa non basteranno mai!!” Questa è la tipica frase che precede ogni partenza, e per non smentirci, anche Mission Tanzania 20 parte con