Ri(Torno) in Africa

Finalmente, dopo due anni e mezzo, decidiamo di partire, direzione Tanzania. La frenesia del lavoro italiano e delle mille cose da fare, non ci fanno rendere conto che la partenza è quasi alle porte. Così, a 2 settimane dal giorno tanto atteso, iniziamo a preparare borsoni, e delineare bene i nostri spostamenti una volta arrivate in terra africana.

Siamo un team affiatato: Ele, che ormai non ricorda nemmeno il numero di volte che è stata in Tanzania, Ale che parla quasi swahili, e Ari che ogni volta lascia un pezzetto di cuore in più. Siamo pronte a condividere le emozioni e a supportarci in questa missione di ripartenza.
Il 16 luglio arriva velocemente e così saliamo sul volo che ci porterà prima a Dubai e poi a Dar Es Salaam, in terra Tanzana. Le emozioni sono tante.
L’ultima Mission Tanzania è partita nel febbraio 2020. È passato molto tempo e sono successe tante cose: la pandemia, la guerra. Tanto ha appesantito gli animi di tutti, e così prendiamo questa missione come un punto di ripartenza. È il primo gruppo di Find The Cure a ripartire per uno dei paesi con cui abbiamo collaborazioni, ci sentiamo onorate per questo. Quando eravamo ancora in Italia, non sapevamo bene cosa aspettarci, quante cose avremmo trovato cambiate, se fossimo riuscite a riconoscere alcuni bambini. Sono tante le cose che non sappiamo, ma è anche tanta la voglia di tornare, di riabbracciare, di rivedere quella terra e quelle persone che tanto ci hanno dato in passato.
Dopo un lungo e roccambolesco viaggio, tutto in stile africano, arriviamo a Msolwa Ujamaa nel cuore della notte. Veniamo accolte dai fathers che subito ci fanno sentire a casa.

Nei giorni successivi ci facciamo travolgere da tutto quello che è tipico di Msolwa: la vivacità dei bimbi, l’ospitalità dei Fathers, le sartine del villaggio, il Good Samaritan Hospital, i medical camp e tanto altro. Elena sfoggia il suo inglese un po’ arrugginito, ma in realtà non le serve perché tutti nel villaggio sanno chi è, e la salutano chiamandola per nome.

Abbiamo pensato a questa missione in un modo un po’ differente dalle altre. Proprio perché è tanto tempo che non veniamo, abbiamo un programma più itinerante, che ci permetta di vedere tante cose e persone, e ripartire da dove eravamo rimasti, ormai due anni e mezzo fa.
E così stiamo facendo… dopo qualche giorno a Msolwa, ci spostiamo a Ifakara, dove ci rendiamo conto di quanto sia cresciuto il Cancer Hospital e di che potenziale abbia. Siamo rimaste molto colpite. Il nostro terzo spostamento riguarda Milola, che ci riserverà tante sorprese…. ma questo ve lo racconteremo nel prossimo blog.
Ale, Ari, Ele
Un pensiero su “Ri(Torno) in Africa”