Alla Ri(Scoperta) di Milola

Milola è stata rinascita. Milola è un villaggio molto povero, situato in un’area rurale altrettanto arida a 65 km da Msolwa. Un tempo ci mettevamo ben 5h per raggiungerla (con tanto di attraversamento del fiume su una piattaforma), adesso, con alcuni lavori stradali mezzi iniziati e mezzi da finire, dista solo 2h. Durante le scorse missioni siamo sempre andate almeno un giorno per salutare i Missionari che vivono lì, notando come le condizioni della popolazione e della terra fossero sempre ben diverse da quelle delle zone limitrofe.

In questi anni passati, Find The Cure ha investito diversi fondi, credendo in questo villaggio. Nel 2019 è stato costruito un pozzo per permettere l’approvvigionamento dell’acqua (progetto I Run For Find The Cure) e negli ultimi due anni, insieme ai Missionari della Compassione, abbiamo partecipato alla costruzione della Secondary School e dell’ostello per i ragazzi che arrivano da lontano. La scuola è stata inaugurata a febbraio 2022, quando l’anno scolastico era già iniziato. Per ora quindi ci sono solo 4 studenti che sono nella FORM1. Dovete sapere che le scuole pubbliche primarie, in Tanzania, sono in lingua Swahili, quindi questi ragazzi stanno imparando l’inglese per poter proseguire al meglio il loro percorso di studi. Molti altri vogliono già iscriversi dal prossimo anno, insomma, ci sono delle buone basi per far fiorire ancora di più questo posto, soprattutto nell’ambito dell’istruzione.

In questa missione abbiamo deciso di andare un po’ alla scoperta di Milola e siamo rimaste affascinate. Siamo state accolte sempre calorosamente e poi abbiamo iniziato a visitare tutto quello che abbiamo sempre visto solo nelle foto. La scuola nuova, i laboratori, l’orto, i recinti con gli animali e tanto altro. La rinascita di questo posto si tocca con mano, e per confermare ancora di più questa sensazione, nel giorno in cui andiamo a visitare il nuovo dispensario, è nato anche un bimbo, tutto avvolto nei kanga colorati. Il dispensario è un piccolo gioiello in cui si vede l’operosità e l’attenzione che le Sister impiegano per il bene della popolazione.

Durante la nostra permanenza in questo posto, andiamo a esplorare le strade del villaggio, per immergerci proprio nell’anima di Milola. Veniamo accolte sotto una capanna da un gruppo di anziani singori che ci offrono chai e noccioline e ballano con noi. Girato l’angolo iniziamo a giocare a pallone all’inizio con qualche bambino più temerario, e poi, quando prendono confidenza, con tutti i bambini del villaggio. Ci piace molto tutto questo e rimaniamo felici di come un villaggio possa fiorire in questo modo. Veniamo invitate anche nelle case di due anziane signore che ci tenevano a conoscerci. È una bella sensazione essere ospiti in casa di una Mama, felice della nostra presenza. Abbiamo sentito davvero tutto il calore di questa popolazione e di questo luogo, e siamo rimaste molto colpite da tutti questi progressi.
Ecco perché parliamo di Riscoperta e Rinascita di Milola.

Ale, Ari, Ele

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *