La Pasqua Solidale con Find the Cure
Cari amici,
non è facile iniziare questa lettera di Pasqua. Per dirla tutta non è mai stato semplice: per un motivo o per un altro c’è sempre stato qualcosa a turbare i nostri auguri.
Tre anni fa la iniziavamo con un attentato in un villaggio del Mali, nel 2020 e 2021 il Covid ha avvolto ogni cosa e in questo 2022, ancora una volta, inevitabilmente, ci troviamo a esprimere un potente NO alla guerra e ci domandiamo: ma quando inizieremo a non voler prevalere sugli altri a tutti i costi? A rispettare la vita, la Terra, il nostro prossimo? Sembra incredibile che si torni a parlare di Guerra, ora lo facciamo con più intensità, perché più vicina a noi, ma il mondo nel quale viviamo non è mai stato in pace: sono 36 i Paesi che non trovano pace. Quanto sta accadendo in Ucraina ci deve ricordare, con più forza, che tutte le guerre sono da ripudiare.
In tanti ci avete chiesto se organizzavamo qualche raccolta per l’Ucraina, grazie, perché riponete la vostra fiducia nel nostro operato, tuttavia dobbiamo rispondere no; crediamo vi siano organizzazioni più strutturate di noi in grado di gestire in miglior modo questa terribile emergenza. Noi continuiamo a fare quello che siamo capaci: portare avanti progetti in Paesi che, seppur non in guerra, vivono ogni giorno tra mille difficoltà.
Il momento della Pasqua, rimane per noi uno dei maggiori momenti di raccolta fondi, attraverso la vendita di Colombe e uova di Pasqua. Per il secondo anno consecutivo vi proponiamo le colombe artigianali della ditta Bonifanti da 1kg ai seguenti gusti: ciocco, ciocco&pere, tradizionale e albicocca. Inoltre, da molti anni a questa parte, fanno parte della nostra Pasqua le uova di cioccolato Baiocchi, 350 gr, fondenti e al latte.
Tutto il ricavato della Pasqua, verrà utilizzato per portare avanti i progetti della carta dei propositi 2022:

ll 2022 si è aperto con l’inaugurazione della scuola professionale di Milola, in Tanzania, che permetterà a molti giovani di imparare un lavoro e crearsi un futuro. Per molti studenti è però molto difficile frequentare la scuola se provengono da villaggi lontani, per questo motivo abbiamo accettato la richiesta di aiuto dei Missionaries of Compassion di costruire anche un ostello. Sempre in Tanzania sono iniziati anche i primi medical camp, progetto che per il 2022 troverà il supporto del progetto sportivo I run for Find the Cure- Procede a gonfie vele il programma di sostegno a distanza e , a tal proposito, grazie di cuore alle tante famiglie che sostengono questo progetto.
In Mali verrà installata nei prossimi giorni la pompa a immersione nel pozzo del Centro di salute di Makono, per poter far arrivare l’acqua all’interno della maternità e abbiamo acquistato una sgranatrice multicereale, a sostegno del progetto agricolo Dunkafa-ton. Confermatii sostegni alla scuola materna e alla scuola di Kondu, quest’ultimo progetto in memoria del magistrato Marcello Musso.
Nella scuola di Itetero in Rwanda sono state completate delle postazioni fisse per l’igiene dei bambini, per il 2022 è previsto l’acquisto di PC per l’aula multimediale.


Circa il Kenya proseguono i sostegni alle scuole rurali di Tuum, Parkati e Simalè e, per il 2022 abbiamo deciso di sostenere con più forza il progetto Samburu Orthopaedic and Trauma Project, portato avanti con passione dal nostro presidente, il dr . Daniele Sciuto