E’ accaduto davvero, era l’anno 2020
E’ accaduto davvero, era l’anno 2020
Fra venti o trent’anni, inizieremo così il racconto di quanto accaduto in questi mesi?
L’ultimo post di questo blog risale a Giugno 2020 e ci sarebbe da dire “Azz,non è che lo teniate molto aggiornato“, ma in realtà, se guardiamo indietro, ci chiediamo come si abbia avuto la forza di scrivere, anche solo poche righe.
A Giugno 2020, come volontari di Find the Cure ma soprattutto come personale sanitario impegnato nella lotta all’infezione da Sars Cov 2 cominciavamo a vedere la luce al fondo del tunnel dopo mesi durissimi, vissuti quasi in maniera surreale, luce che ben presto si sarebbe spenta con la seconda e terza ondata.
Abbiamo affrontato questa pandemia in ogni modo: professionale, personale e come associazione.
Soprassediamo sui due primi vissuti, tutti gli italiani, con modalità diverse, hanno provato le nostre stesse cose. Vogliamo invece focalizzarci sul terzo aspetto, quello associativo. Dopo 15 anni di Find the Cure , abbiamo dovuto reinventarci, ci siamo dovuti trasformare in volontari in DAD.
Tolto alcune occasioni di sedi operative aperte, abbiamo azzerato tutte le occasioni che ci davamo modo di vivere in prima persona l’associazione. Il cuore delle nostre attività si è arrestato, in primis con lo stop agli eventi, alle gare I run for FTC, momenti aggregativi e di raccolta fondi ma, soprattutto, stop alle missioni.
Ci siamo nutriti, in questi mesi, di video inviati dai nostri partner locali, abbiamo divorato foto, fatto lunghe telefonate, call e non ci siamo fermati,mai . Abbiamo portato avanti tutti i progetti perchè, sin dal primo giorno di questa maledetta pandemia, una cosa sola ci è sempre stata bene chiara: se noi viviamo tutto questo con tutto il disponibile possibile ,che cosa può accadere in Africa e India dove ogni giorno, su grande scala o nel piccolo quotidiano, si combatte una battaglia?
Ci siamo fermati qui, sul blog, ma non in Find the Cure. Nei primi mesi del 2020 abbiamo promosso una raccolta fondi sulla nostra piattaforma You FTC (http://you.findthecure.it/) :emergenza Covid per Kenya e Mali che ci ha permesso di inviare, nell’immediato, 5000 euro a paese per l’acquisto di materiale di protezione ,gel , bidoni dell’acqua per il lavaggio mani
Mentre qui in Italia affrontavamo l’emergenza a suon di lavaggio mani e gel, in Mali, nei villaggi di Bokoblem e Dembakoro si combatteva la battaglia quotidiana con l’assenza di acqua e nel mese di Luglio sono stati costruiti due pozzi a circuito chiuso,con pompa manuale
E’ stato impossibile non preoccuparsi per Daniele , Yasmin e il piccolo Joshua in Kenya, ma se la sono cavata alla grande e non nascondiamo la gioia nel sapere che il mese scorso sono stati vaccinati. Yasmin ha continuato a far nascere tanti bimbi e Daniele ha continuato a sistemare un sacco di fratture ed è per questo motivo che abbiamo implementato, con alcuni pezzi, il trapano ortopedico acquistato nel 2019.
Tutti i progetti continuativi relativi alle scuola, food program, adotta un malato, sostegno a distanza hanno potuto contare sul nostro supporto, non abbiamo lasciato nessun indietro.
Se è stato possibile proseguire tutto, in questa modalità a distanza , lo dobbiamo a voi che,nonostante le difficoltà del momento, non ci avete mail abbandonato,avete continuato a sostenerci e a sostenere i nostri progetti.
E quindi grazie,davvero, i progetti 2021 ci stanno aspettando, anzi alcuni sono sono già stati realizzati, ma questa è una storia che vi racconteremo nel prossimo post.
FTC team
abbi