Il mondo in un Cinema
Cari amici, è tutto pronto per portarvi questo inverno in giro per il mondo. Un viaggio lungo sette settimane, un viaggio di consapevolezza, conoscenza, riflessioni, sofferenza, speranza, frustrazione, coraggio, dritto al cuore della vita.
Presso il Festival di Internazionale a Ferrara abbiamo conosciuto CineAgenzia e la loro bellissima rassegna cinematografica, e da quel giorno è nato il desiderio di portare la rassegna nelle nostre città, per condividere questi film con la nostra gente, con tutte le persone che da anni ci sostengono e ci aiutano a perseguire il “sii tu il cambiamento che vuoi vedere nel mondo”. Sette film di altissimo livello su sette tematiche importantissime, in sette paesi diversi, un solo denominatore comune, l’umanità.
I Film:
FIRE IN THE BLOOD
di Dylan Mohan Gray | Regno Unito/India, 2013, 84 minuti | Anteprima italiana
Un’intricata vicenda di medicina, monopolio e accanimento in nome del profitto, nel racconto di come le multinazionali farmaceutiche e i governi occidentali hanno impedito l’accesso ai medicinali contro l’AIDS nel sud del mondo, causando più di dieci milioni di morti evitabili, e del composito gruppo di persone che decisero di passare al contrattacco. Girato in quattro continenti con testimonianze di personalità e coraggiosi attivisti, Fire in the Blood è la storia di una straordinaria alleanza formata per fermare il “crimine del secolo” e salvare milioni di vite. Ma alle vittorie passate sono seguite reazioni e battute d’arresto di cui la pubblica opinione è rimasta all’oscuro: la battaglia per l’accesso globale ai medicinali salvavita è ancora agli inizi.
http://fireintheblood.com
FATAL ASSISTANCE
di Raoul Peck | Francia/Haiti/Usa/Belgio, 2012, 99 minuti
Un viaggio ad Haiti tra i contraddittori e colossali sforzi della ricostruzione post-terremoto del 2010. Il film rappresenta un atto d’accusa all’idealismo con cui la comunità internazionale ha reagito alla catastrofe, e ricorda come gran parte del denaro promesso non sia mai stato sborsato, ne servito alla ricostruzione. Questo gigantesco baccanale ha visto protagonisti le agenzie e le ONG internazionali, l’ex-presidente Bill Clinton e l’immancabile star hollywoodiana.Fatal Assistance affronta la complessità del processo di ricostruzione e l’impatto degli aiuti per lo sviluppo, rivelando l’entità del loro generale fallimento e indicando l’unica possibile conseguenza: la fine immediata delle attuali pratiche e politiche di aiuto umanitario.
THE DEFECTOR: ESCAPE FROM NORTH KOREA
di Ann Shin | Canada, 2012, 71 minuti | Anteprima italiana
Dragon è lo pseudonimo di un trafficante di disertori nord-coreani in fuga attraverso Cina, Laos e infine la Thailandia, dove possono finalmente chiedere asilo. Il suo più recente viaggio prende una piega inattesa quando il gruppo resta bloccato in Cina, mettendo a rischio il complicato piano. La loro esperienza rispecchia la realtà di decine di migliaia di nord coreani attualmente in clandestinità in territorio cinese, braccati dalle spie di Pyongyang e dagli agenti di Pechino. Viaggiando con loro e filmando in incognito, la regista coreana-canadese Ann Shin accede a una relazione intima con i suoi protagonisti, e partendo dalle testimonianze delle condizioni di vita sotto il regime nordcoreano affronta questioni universali su diritti umani e ricerca della libertà.
thedefectormovie.com
GOD LOVES UGANDA
di Roger Ross Williams | Stati Uniti, 2013, 83 minuti
In Uganda i missionari evangelici americani sono noti tanto per la creazione di scuole e ospedali come per la promozione dell’intolleranza religiosa e di campagne contro i “peccati sessuali”, arrivate a ispirare una proposta di legge senza precedenti per rendere l’omosessualità passibile di pena capitale. Fede e avidità, estasi religiosa ed egocentrismo, sono le conflittuali ragioni che muovono i politici ugandesi, i leader evangelici e gli entusiasti soldati semplici di una teologia che vede nell’Uganda l’avvio di una battaglia per la conquista di miliardi di anime. Sconvolgente e illuminante, con un accesso senza precedenti al movimento, God Loves Uganda conduce alla scoperta dei due fronti del fondamentalismo cristiano, negli Stati Uniti e in Africa.
godlovesuganda.com
MARTA’S SUITCASE
di Günter Schwaiger | Austria/Spagna, 2013, 76 minuti | Anteprima italiana
Marta è una donna spagnola, anni addietro ha subito una brutale aggressione da parte dell’ex-marito, rischiando la vita. Il suo carnefice sta per uscire di prigione, lei è certa ci riproverà, e nella casa dove si nasconde combatte quotidianamente contro il trauma e la paura. Harald è uno psicoterapeuta dell’associazione Männerwelten di Salisburgo, che offre aiuto agli uomini violenti per cambiare il loro comportamento e analizzarne le possibili cause. La testimonianza di uno di loro ci conduce nel profondo dei suoi istinti. Tra paesi diversi come Austria e Spagna, a dimostrare l’universalità del problema, il film racconta con casi reali sia la sofferenza e la lotta delle donne vittime di violenza domestica che il lavoro e le motivazioni di chi si impegna per prevenirla.
mosolov-p.com
POWERLESS
di Deepti Kakkar e Fahad Mustafa | India, 2013, 80 minuti | Anteprima italiana
Un elettricista di Kanpur in India è noto per la sua destrezza nel rubare la corrente elettrica per fornirla ai sobborghi più poveri. Sfidando scosse e blackout gestisce i precari allacciamenti illegali in modo che case, laboratori e negozi possano funzionare. L’amministrazione cittadina rinnova il giro di vite contro la pratica, ma scatena rabbia e proteste. Il caso di Kanpur, capitale indiana delle concerie, è specchio del dissesto di un paese in cui un terzo della popolazione resta priva dell’essenziale, e il resto è in balia delle interruzioni di corrente, come quella epocale che nel 2012 lasciò al buio 600 milioni di persone. Powerless racconta in un’ottica inedita, con due splendidi protagonisti, i retroscena di una delle economie mondiali in più rapida crescita.
powerless-film.com
LIVING IN EMERGENCY
di Marck Hopkins | USA 2008, 93 minuti
Il film ambientato nella Repubblica Democratica del Congo colpita dal conflitto e nella Liberia dopo la devastante guerra civile racconta le storie di quattro operatori umanitari di MSF impegnati a salvare vite umane in questi difficili contesti. Con diversi livelli di esperienza ognuno dei medici deve trovare il suo modo di superare le difficoltà, compiere scelte difficili e misurare la realtà con i principi ideali che lo ha spinto a mettere a disposizione dei più deboli la sua professionalità.
PROIEZIONI AD ASTI:
c/o Centro Giraudi – ex Chiesa San Giuseppe, piazza San Giuseppe,
Lunedì 20 Gennaio, ore 20.45 Ingresso Libero FATAL ASSISTANCE
Lunedì 27 gennaio ore 20.45 Ingresso Libero MARTA SUITCASE
Lunedì 03 Febbraio, ore 20.45 Ingresso Libero FIRE IN THE BLOOD
Lunedì 10 Febbraio, ore 20.45 Ingresso Libero THE DEFECTOR: ESCAPE FROM NORTH KOREA
Lunedì 17 Febbraio, ore 20.45 Ingresso Libero GOD LOVES UGANDA
Lunedì 24 Febbraio, ore 20.45 Ingresso Libero POWERLESS
Lunedì 3 Marzo , ore 20.45 Ingresso Libero LIVING IN EMERGENCY
PROIEZIONI SAVONA E PROVINCIA:
Giovedì 23 Gennaio, ore 21.00 – Ingresso Libero FATAL ASSISTANCE c/o Nuovo Film Studio – Officine Solimano, Piazza Rebagliati – Savona
Martedì 28 Gennaio, ore 21.00 – Ingresso Libero MARTA SUITCASE c/o Cinema Teatro Moretti, Piazza Castello, Pietra Ligure (SV)
Mercoledì 5 Febbraio, ore 21.00 – Ingresso Libero FIRE IN THE BLOOD c/o Nonunomeno Social Bar – Auditorium della Biblioteca Civica (4° piano), Piazza Airaldi e Durante, Alassio (SV)
Giovedì 13 Febbraio, ore 21.00 – Ingresso Libero THE DEFECTOR: ESCAPE FROM NORTH KOREA c/o Nuovo Film Studio – Officine Solimano, Piazza Rebagliati – Savona
Mercoledi 19 Febbraio, ore 21.00 – Ingresso Libero GOD LOVES UGANDA c/o Cinema Teatro Moretti, Piazza Castello, Pietra Ligure (SV)
Mercoledì 26 Febbraio, ore 21.00 – Ingresso Libero POWERLESS c/o Nonunomeno Social Bar – Auditorium della Biblioteca Civica (4° piano), Piazza Airaldi e Durante, Alassio (SV)
Giovedì 6 Marzo, ore 21.00 – Ingresso Libero LIVING IN EMERGENCY c/o Nuovo Film Studio – Officine Solimano, Piazza Rebagliati – Savona
Tutti gli ingressi alle proiezioni sono gratuite per permettere massima visibilità di tematiche che riteniamo importanti. Chi ha piacere può aiutarci con una donazione libera all’uscita per aiutarci a coprire i costi della rassegna.
Cari amici, vi aspettiamo tutti per intraprendere insieme questo viaggio impegnativo ma che sicuro ci lascerà tutti più consapevoli.
Buona Visione.
Si ringrazia per la collaborazione: Internazionale, CineAgenzia, Medici Senza Frontiere, Comuni di Savona, Pietra Ligure, Alassio, Asti, Nuovofilm Studio.
Un pensiero su “Il mondo in un Cinema”